News
Weekend debrief: successi e giovani protagonisti tra Gran Bretagna, Australia e Messico
Weekend debrief: successi e giovani protagonisti tra Gran Bretagna, Australia e Messico

Un fine settimana ricco di sfide e con tanti protagonisti diversi alternatisi sui podi dei campionati propedeutici
British F4 Il campionato britannico ha visto ancora protagonista il team Hitech TGR, grazie al successo di Fionn McLaughlin in Gara 1 davanti al compagno di squadra Thomas Bearman e a Rowan Campbell-Pilling (JHR Developments) . La seconda gara ha visto invece trionfare Adam Al Azhari (Rodin Motorsport) , seguito da Tommy Harfield (Chris Dittmann Racing) e August Raber (Phinsys by Argenti) . Nell’ultima corsa del weekend, Campbell-Pilling ha centrato la vittoria davanti a Bearman (Hitech TGR) e Ary Bansal (Fortec Motorsport) .
Con questi risultati, Hitech TGR resta saldamente in testa alla classifica team con 332 punti, mentre McLaughlin consolida la propria leadership tra i piloti. Il campionato tornerà in pista il 30 agosto a Donington Park per il terzultimo round stagionale.

AU4 Noah Killion (AGI Sport) ha segnato il round australiano con una doppietta, conquistando Gara 1 e Gara 3 a Phillip Island . In Gara 2, il giovane australiano ha lasciato la vittoria al connazionale Isaac McNeill (Volante Rosso Motorsport).
La serie australiana proseguirà il 29 agosto al Sydney Motorsport Park.

F4 NACAM Il quarto round della stagione ha visto tre vincitori diversi. In Gara 1 a imporsi è stato l’americano Vivek Kanthan , al debutto per il team Alessandros Silver . Nella seconda corsa è arrivato il primo successo del suo compagno di squadra Alejandro Bobadilla . Anche in Gara 3 una prima vittoria stagionale con il primo posto andato a Marco Alquicira con i colori del Santinel Racing Team .
Il campionato tornerà dopo una breve pausa, con il prossimo appuntamento fissato per il 19 settembre all’Autódromo Miguel E. Abed di Puebla.
[...]

News
Weekend di gare: tre campionati Formula 4 tornano in pista tra Australia, Regno Unito e Messico
Weekend di gare: tre campionati Formula 4 tornano in pista tra Australia, Regno Unito e Messico

AU4 Championship, British F4 e F4 NACAM proseguono la stagione con nuovi round decisivi e classifiche ancora aperte.
British F4 Settimo round per la British Formula 4, che approda sul tracciato di Knockhill. Fionn McLaughlin (Hitech TGR) guida la classifica piloti, mentre il team mantiene la prima posizione anche nella graduatoria squadre. Il weekend prevede tre gare: sabato alle 13:40 (BST), domenica alle 10:35 (BST) e alle 15:55 (BST). Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube ufficiale British F4.

AU4 Championship Il campionato AU4 Championship fa tappa a Phillip Island per un nuovo appuntamento stagionale. Nella classe Gen 2, Isaac McNeill del team Volante Rosso Motorsport arriva al via da leader della classifica. La diretta streaming sarà disponibile sul canale YouTube BlendLine TV.

F4 NACAM Quarta prova stagionale per la F4 NACAM , che scende in pista all’Autódromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico. Zaky Ibrahim , giovane pilota del team Ram Racing, parte da leader della classifica generale e cercherà di consolidare la sua posizione. Le gare saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube .
[...]

Stories
Eurocup-3 e USF Pro Championships: il recap del weekend
Eurocup-3 e USF Pro Championships: il recap del weekend

Sui circuiti di Assen e Portland, un fine settimana di battaglie e titoli
Due appuntamenti di rilievo nel panorama delle formule propedeutiche hanno visto ancora una volta le monoposto Tatuus al centro dell’azione, tra le gare di Assen e il gran finale della USF a Portland.
Eurocup-3 Sul circuito di Assen , nei Paesi Bassi, il team di casa MP Motorsport ha vissuto un fine settimana da incorniciare, conquistando un doppio podio tutto tricolore. In Gara 1 è stato Valerio Rinicella a salire sul primo gradino, confermando il proprio ottimo stato di forma. In Gara 2 è toccato invece a Mattia Colnaghi replicare il risultato, regalando così alla squadra olandese una doppia soddisfazione davanti al pubblico di casa. Il campionato proseguirà con il prossimo appuntamento a Spa-Francorchamps, in programma il 4 settembre.
USF Pro Championship A Portland, Oregon, si è conclusa la stagione di tutte le categorie USF. Nella cornice del GP di IndyCar, sono stati incoronati campioni Max Garcia (USF Pro 2000), Jack Jeffers (USF 2000) e Leonardo Escorpioni (USF Juniors) . Le gare dell’ultimo round hanno chiuso un campionato caratterizzato da un calendario fitto e da un livello competitivo elevato, confermando il ruolo delle USF Series come piattaforma di crescita per i giovani piloti.
[...]

Stories
USF Pro Championships: un 2025 di emozioni e grande successo
USF Pro Championships: un 2025 di emozioni e grande successo

Dopo le gare dell'ultimo Round a Portland il racconto di una stagione entusiasmante

163 giorni, dal 28 febbraio al 10 agosto. In questo intervallo di tempo fatto di 24 fine settimana totali sono andati in scena i 22 round degli USF Pro Championships 2025 : 8 per USF Pro 2000 e USF 2000 (sempre in pista fianco al fianco) e 6 per la USF Juniors.
Come da tradizione condividendo il paddock nella maggior parte degli appuntamenti con la IndyCar Series , ogni categoria ha regalato gare combattute e colpi di scena in classifica generale, nel corso di un calendario che come da tradizione ha permesso ai round più iconici di risaltare: gioielli di una corona a stelle e strisce che parte dalle strade di St.Petersburg in Florida e brilla al suo apice nel maggio di Indianapolis .

USF Pro 2000 La stagione si è aperta nel segno della rivalità tra Alessandro De Tullio (Turn 3) e Max Garcia (Pabst) , capaci di spartirsi il bottino nei primi due round a St.Pete e a NOLA. Il Maggio di Indianapolis ha visto brillare la stella di Ariel Elkin (TJ Speed) , impostosi in due gare su tre nel week end dell’Indy GP e vincitore della gara del più affascinante round stagionale, quello sull’ovale del Lucas Oil Indianapolis Raceway Park . Da quel momento proprio Elkin si è candidato come principale rivale di Max Garcia , che ha però dato il via a partire dal round seguente ad una cavalcata inarrestabile, fatta di 7 vittorie su 9 gare tra Road America, Mid Ohio, Toronto e Portland. Il suo successo si è concretizzato a Toronto, quando la matematica lo ha incoronato campione con un round di anticipo , lasciando solo la lotta per il secondo posto a Elkin (giunto poi secondo), De Tullio e Mac Clark (Exclusive Autosport), protagonista di una stagione di grande continuità (11 volte sul podio) alla quale è mancata solo la gioia di una vittoria.

USF 2000 Anche per la categoria gemella i primi due round la stagione sembravano aver già indirizzato il risultato finale, in virtù delle 5 vittorie consecutive di Liam McNeilly (Jay Howard) . La sorpresa è arrivata a partire dall’Indy GP, quando il pilota inglese non e’ sceso in pista all’Indianapolis Motor Speedway a causa di problematiche al di fuori del suo controllo che gli hanno impedito di prendere parte anche ai round successivi. Si è così aperta una stagione completamente nuova, con un’equilibrata lotta a tre tra Jack Jeffers (Exclusive Autosport) , Teddy Musella (VRD) e Thomas Schrage (VRD) che per i successivi tre round si sono spartiti gran parte dei punti in palio, con la sola Freedom 75 andata ad Anthony Martella (Jay Howard) sull’ovale di Indy. Da Mid-Ohio in avanti proprio Jack Jeffers ha cambiato marcia e non è più sceso dal podio (5 vittorie e 3 secondi posti), conquistando nel round finale a Portland il successo in classifica generale.

USF Juniors 14 gare a podio (con 6 vittorie) su 16 totali rappresentano una tabella di marcia ideale per conquistare il livello di accesso della “Road to Indy”. L’autore? Leonardo Escorpioni (Zanella Racing) , che in Gara 2 a Portland ha concretizzato conquistando il campionato con una gara di anticipo. Unico rivale capace di dare battaglia fino a quel punto e’ stato Liam Loiacono (Jay Howard) , che con 5 vittorie su 6 gare a cavallo tra il doppio round a Mid-Ohio e quello di Road America aveva temporaneamente riaperto la contesa nel corso dell’estate.

Sguardi puntati al 2026 Per i tre livelli dell’affascinante serie americana e per i tre differenti modelli di vettura Tatuus dei tanti team che li caratterizzano è ora il momento della offseason, con i consueti test della “Fall Combine” di ottobre all’Indianapolis Motor Speedway a rappresentare la prossima occasione di scendere in pista per preparare un 2026 che si annuncia nuovamente ricco ed entusiasmante.
Come ogni stagione, anche il 2025 ha confermato non solo l’importanza e l’altissimo livello dei campionati organizzati da Andersen Promotion , ma anche la meravigliosa organizzazione . Gare affascinanti raccontate sempre live sul canale YouTube ufficiale dall'inconfondibile e appassionata voce di Rob Howden , i più iconici circuiti degli States e del Nord America , programmi di supporto a 360° per i piloti e un sistema di sicurezza in pista d’eccellenza garantito dall’AMR IndyCar Safety Team : gli USF Pro Championships sono sempre più un punto di riferimento per il panorama racing globale.
[...]

Stories
La nuova T-326 è realtà: il video ufficiale di lancio!
La nuova T-326 è realtà: il video ufficiale di lancio!

La nuova T-326 è realtà: il video ufficiale di lancio!
Le prime immagini della vettura all'interno del Tatuus HQ ed in pista.
[...]

News
Il gran finale degli USF Pro Championships a Portland e l’EC-3 ad Assen: le gare Tatuus del weekend
Il gran finale degli USF Pro Championships a Portland e l’EC-3 ad Assen: le gare Tatuus del weekend

L’evento che chiude gli USF Pro Championship e il quinto round dell’EuroCup-3 nel weekend Tatuus
Dalle strade di St. Petersburg (FL) alle curve di Portland (OR): dopo oltre 6 mesi di sfide intense si chiude la stagione degli USF Pro Championships con un campionato già aggiudicato e due ancora da decidere. Tutte le gare e le qualifiche del round di Portland saranno come sempre live sul canale YouTube degli USF Pro Championships .

USF Pro 2000 Max Garcia (Pabst) si è già laureato campione conquistando fino ad ora ben 7 successi e quattro ulteriori piazzamenti sul podio, ma la lotta per il secondo posto rimane aperta e solo due punti separano Ariel Elkin (315) da Mac Clark (312) . Il vincitore della prima gara stagionale a St. Petersburg Alessandro De Tullio insegue a quota 302. Chiusa anche la classifica a squadre con il Team Pabst già sicuro del successo finale.
L’agenda del fine settimana inizia con i test del giovedì e prosegue con le qualifiche del venerdì. Sabato Gara 1 alle 10.20 (PDT), domenica Gara 2 alle 14.50 (PDT).

USF 2000 Jack Jeffers (Exclusive Autosport) , forte di quattro vittorie consecutive giunge alle tre gare conclusive in vetta alla classifica e con 52 punti di vantaggio su Thomas Schrage (VRD) . Medesima situazione nella classifica a squadre, con Exclusive Autosport che guida su VRD con 11 lunghezze di vantaggio.
Anche per la USF 2000 l’agenda parte il giovedì con due sessioni di test, che proseguiranno anche nella mattinata del venerdì. A chiudere la mattinata saranno le qualifiche (12.10 PDT), mentre nel pomeriggio (17.50 PDT) scatterà Gara 1. Una gara a testa per le giornate di Sabato (15.25 PDT) e Domenica (15.55 PDT) a chiudere il programma.

USF Juniors La sfida tra Leonardo Escorpioni (Zanella Racing, in testa a 310 punti) e Liam Loiacono (Jay Howard, 296 punti) giunge all’atto finale con l’inseguitore forte di cinque successi nelle ultime 6 gare e il leader della classifica che ha finora mancato il podio in sole due occasioni (Gara 3 a NOLA e Gara 1 a Road America). Nella classifica a squadre solido il vantaggio di Zanella Racing (366) su VRD che insegue (286).
Per i giovanissimi piloti la sfida finale si accenderà, dopo 3 sessioni di test tra giovedì e venerdì, con le qualifiche (venerdì alle 11.30 PDT). Sempre venerdì in programma anche Gara 1 (16.55 PDT), mentre il sabato chiuderà il programma con Gara 2 (4.30 PDT) e Gara 3 (18.30 PDT).

Eurocup-3 Tappa ad Assen per l’EC-3 che comincia con i test e le prove del venerdì. Sabato Qualifica 1 (8.28 CEST) e Gara 1 (11.43 CEST), programma che verrà replicato la domenica con Qualifica 2 (8.31 CEST) e Gara 2 (11.10 CEST).
[...]

News
Le prime immagini della nuova Tatuus T-326
Le prime immagini della nuova Tatuus T-326

Scesa dai cavalletti del Tatuus HQ: le immagini della nuova monoposto
Annunciata nei primi mesi dell'anno, la prima T-326 è scesa finalmente dai cavalletti del Tatuus HQ . Nata nel segno dei valori che hanno definito la storia del brand Tatuus come performance , sicurezza ed affidabilità , la vettura è pensata come sempre per supportare la crescita dei talenti del motorsport e verrà descritta in dettaglio nel corso dei prossimi mesi al termine del percorso di omologazione FIA.
Un nuovo capitolo si apre: le prime immagini sono solo l'inizio!
[...]

Event
Freca, F4, GB3 e GB4: le Tatuus protagoniste tra Imola e Silverstone
Freca, F4, GB3 e GB4: le Tatuus protagoniste tra Imola e Silverstone

Le monoposto Tatuus continuano a dominare le scene delle formule propedeutiche internazionali. Tra Imola e Silverstone, il weekend di gare ha regalato emozioni, colpi di scena e importanti risvolti in classifica generale nei campionati FRECA, F4, GB3 e GB4.
FRECA Nel round di Imola del campionato Formula Regional European Championship by Alpine (FRECA), Gara 1 ha visto la vittoria di Enzo Deligny (R-ace GP) , mentre in Gara 2 è stato Akshay Bohra (R-ace GP) a salire sul gradino più alto del podio.
La classifica piloti vede ancora al comando Freddie Slater (Prema Racing) con 187 punti, seguito da Matteo De Palo (Trident) a quota 170. Tra i team, Prema Racing mantiene la vetta con 277 punti, con R-ace GP che con la doppietta di questo fine settimana si avvicina a soli 5 punti di distanza (272 pt).
Il prossimo round è in programma al Red Bull Ring il 6-7 settembre.

F4 Il circuito di Imola ha ospitato anche un nuovo appuntamento del Campionato Italiano di Formula 4 , segnato da forti emozioni.
Gabriel Gomez (US Racing) si è imposto in Gara 1, mentre la seconda manche è stata cancellata a causa di un incidente al via che ha coinvolto più di 10 vetture, facendo scattare una pressoché immediata bandiera rossa. Gara 3 è andata invece a Oleksandr Bondarev (Prema Racing).
In classifica generale resta leader Nakamura-Berta (Prema Racing con 246 punti) che per la prima volta chiude un weekend senza ottenere una vittoria, ma ottenendo comunque due piazzamenti sul podio. Inseguono Gomez (US Racing) con 191 punti e Sebastian Wheldon (Prema Racing) con 155.
Il campionato osserverà una breve pausa prima di tornare in pista a Barcellona , dal 19 al 21 settembre.

GB3 e GB4 Il prestigioso appuntamento di Silverstone è stato ricco di emozioni e di contenuti, con una vera e propria “domination” andata in scena sul canale Instagram di Tatuus, tramite il quale è oggi possibile rivivere tutte le emozioni delle gare disputate sul leggendario tracciato britannico.
GB3 Il campionato GB3 ha visto tre vincitori diversi: Gara 1 è stata conquistata da Alex Ninovic (Rodin Motorsport) , Gara 2 da Keanu Al Azhari (Hitech TGR) e Gara 3 da Gianmarco Pradel (Rodin Motorsport) . Ninovic guida la classifica con 288 punti, seguito da Patrick Heuzenroeder (Xcel Motorsport) con 249 e da Pradel con 242 punti.
GB4 Nel campionato GB4 Jack Taylor (Fortec Motorsport) ha centrato una prestigiosa doppietta vincendo Gara 1 e Gara 2. La terza gara ha visto il successo di Stefan Bostandjiev (Pace Performance) . Daniel Guinchard (Hillspeed) guida la classifica generale con 293 punti, seguito da Ary Bansal e Isaac Phelps (entrambi per Elite Motorsport ).
Il prossimo appuntamento per GB3 e GB4 è in programma il 23-24 agosto sul tracciato di Brands Hatch.
[...]

Event
FRECA, F4 Italia, GB3 e GB4: il weekend delle Tatuus tra Imola e Silverstone
FRECA, F4 Italia, GB3 e GB4: il weekend delle Tatuus tra Imola e Silverstone

Due circuiti iconici ospitano i protagonisti dei campionati monoposto: giovani piloti in azione a caccia di punti e conferme nella fase centrale della stagione. FRECA Il Formula Regional European Championship fa tappa a Imola per un fine settimana che si annuncia intenso. Il tracciato del Santerno metterà a dura prova i protagonisti della serie, in lotta per punti fondamentali nella fase centrale della stagione. Freddie Slater (Prema) approccia questo sesto round da leader della generale e giunge in Emilia forte di tre successi consecutivi e di 20 punti di vantaggio su Matteo De Palo (Trident). Si parte sabato con gara 1 alle 16:45, mentre gara 2 è prevista per domenica alle 14:05 (CEST). Tutte le emozioni del weekend saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube del campionato.

F4 Italia La Formula 4 italiana condividerà il paddock di Imola con il FRECA in un fine settimana ricco di attività, dirant eil quale gli isneguitori tenteranno di ricucire il grande gap che Kean Nakamura-Berta è riuscito a costruire in classifica. Tre le gare in programma: si parte sabato alle 11:40 con gara 1, seguita da gara 2 alle 18:40. Domenica si chiude con gara 3, in programma alle ore 13:00 (CEST). Le gare saranno visibili in diretta streaming sul canale ufficiale della Formula 4

GB3 Il campionato GB3 torna sull’iconico circuito di Silverstone, dove la stagione 2025 si era aperta. Alex Ninovic (Rodin Motorsport) arriva da leader con 233 punti, ma il suo vantaggio su Patrick Heuzenroeder (Xcel Motorsport), secondo in classifica a quota 199, si è assottigliato nelle ultime gare. Il round britannico, con tre manche in programma, potrebbe rimescolare le carte in ottica titolo. Gara 1 è in programma sabato alle 14:45. Domenica si continua con gara 2 alle 10:40 e si chiude con gara 3 alle 15:05 (BST).

GB4 Sempre sul tracciato inglese, scenderanno in pista anche i protagonisti della GB4. Tre manche distribuite tra sabato e domenica: la prima scatterà sabato alle 12:20 (BST), mentre domenica appuntamento con gara 2 alle 12:00 e gara 3 alle 16:50. Le dirette sia delle gare di GB3 che di GB4 saranno visibili in streaming sul canale di MSV TV

[...]

Stories
USF Juniors, British F4 e F4 CEZ protagoniste a Road America, Zandvoort e Most
USF Juniors, British F4 e F4 CEZ protagoniste a Road America, Zandvoort e Most

USF Juniors, British F4 e F4 CEZ: un nuovo weekend globale per le monoposto Tatuus Tre appuntamenti di rilievo nel panorama delle formule propedeutiche hanno visto ancora una volta le monoposto Tatuus al centro della scena. British F4 Il tracciato di Zandvoort ha ospitato il sesto appuntamento stagionale della British F4 . Tre vincitori diversi nelle tre gare disputate: Martin Molnár (Virtuosi Racing) ha conquistato Gara 1 , Ary Bansal (Fortec Motorsport) si è imposto in Gara 2 , mentre in Gara 3 è stato Fionn McLaughlin (Hitech TGR) a tagliare il traguardo per primo. Prosegue serrata la lotta al vertice tra Molnár e McLaughlin, sempre più protagonisti della stagione. Il prossimo round si terrà a Knockhill , in Scozia, nel weekend del 15-17 agosto.
USF Juniors Weekend perfetto per Liam Loiacono (Jay Howard Driver Development), che a Road America ha centrato una tripletta, dominando tutte e tre le gare del penultimo round stagionale. Alle sue spalle, ottime prestazioni per Rodrigo Gonzalez (DEForce Racing), secondo in Gara 1 , e Leonardo Escorpioni (Zanella Racing), che ha conquistato il secondo gradino del podio in Gara 2 e Gara 3 . Loiacono porta a 4 il numero di vittorie consecutive e si avvicina in classifica a Escorpioni. Il campionato si avvia alla conclusione e la sfida tra i due si sposta al round finale previsto a Portland la prossima settimana.
F4 CEZ Sul circuito di Most , in Repubblica Ceca, è andato in scena il quarto round stagionale della F4 CEZ. Ottimo weekend per Gino Trappa (Jenzer Motorsport), che inanella due vittorie , portando a quota 5 il totale di successi in stagione e a quota 10 (su 12 gare) il totale dei piazzamenti sul podio. Il suo compagno di squadra Javier Herrera ha invece conquistato il successo in Gara 3 . Sempre sul podio (due volte terzo e secondo in gara 3) Max Karhan , che con 183 punti e a due round dal termine della stagione si candida come unico inseguitore di Trappa (237 punti) in classifica generale. Nel round di Most sono andati a podio anche Nicolas Cortes (Jenzer) e Simon Schranz (Renauer). La prossima tappa del campionato è in programma a Slovakia Ring, dal 22 al 24 agosto, prima del gran finale a Brno il 5-7 Settembre.

[...]

News
Tre circuiti, tre sfide - il fine settimana firmato Tatuus
Tre circuiti, tre sfide - il fine settimana firmato Tatuus

Tre campionati in pista tra Europa e Stati Uniti: i giovani talenti al volante delle Tatuus pronti a contendersi punti decisivi sui tracciati di Zandvoort, Road America e Most. Dalle curve di Zandvoort alla velocità di Road America, passando per Most: i giovani piloti affrontano i momenti cruciali dei campionati targati Tatuus.
USF Juniors La USF Juniors torna in scena a Road America , uno dei circuiti più amati e veloci degli States. I lunghi rettilinei e le curve scorrevoli del tracciato del Wisconsin metteranno alla prova la precisione e la costanza dei giovani piloti alla guida delle Tatuus JR-23. Le gare si preannunciano molto combattute, con una classifica ancora aperta e tanti nomi pronti a mettersi in evidenza. Due le gare in programma venerdì: gara 1 scatterà alle 9:15, mentre gara 2 prenderà il via alle 14:15 (CDT). Sabato, l’appuntamento con gara 3 è fissato per le 10:55 (CDT). Segui la diretta streaming della USF Juniors da Road America qui .

British F4 Nel campionato British F4 è tempo di trasferirsi a Zandvoort , circuito affacciato sulle dune del Mare del Nord. Curve in pendenza e traiettorie strette ad un solo mese di distanza dal GP d’Olanda di Formula 1. Il round olandese rappresenta un punto di svolta per molti piloti, impegnati a raccogliere punti importanti nella seconda parte di stagione. Fionn McLaughlin arriva in Olanda da leader del campionato, con un piccolo vantaggio su Martin Molnar che guida gli inseguitori. Sabato l’appuntamento con gara 1 è alle 14:00 (CEST). Domenica si torna in pista con due manche: gara 2 scatterà alle 10:15, seguita da gara 3 alle 14:35 (CEST). La gare verranno trasmesse sul canale YouTube di British Automobile Racing Club

F4 CEZ La F4 Central European Zone approda a Most , in Repubblica Ceca, occasione preziosa per chi è in cerca di conferme o per chi vuole recuperare terreno in classifica inseguendo il leader Gino Trappa . Sabato alle 15:25 semaforo verde per gara 1. Domenica si riparte con gara 2 alle 10:45, mentre gara 3 è prevista per le 15:20 (CEST). Per non perdere le gare, la diretta è disponibile sul canale ufficiale YouTube .
[...]

Stories
110 Tatuus in pista tra Europa, USA e Brasile
110 Tatuus in pista tra Europa, USA e Brasile

5 serie e 110 monoposto Tatuus in pista tra le due sponde dell’Atlantico
Cinque diversi campionati hanno animato il fine settimana delle monoposto Tatuus su tre circuiti differenti: dal primo round stagionale della E4 al Paul Ricard insieme al FRECA fino alle emozioni degli USF Pro Championships a Toronto, passando per la F4 Brasiliana a Velocittà.

USF Pro Championships Il penultimo round di USF Pro 2000 e USF 2000 ha incoronato Max Garcia campione nella massima categoria degli USF Pro Championships. Al termine della gara del sabato e con tre ancora da disputare per chiudere il campionato, il talento sedicenne del team Pabst Racing ha festeggiato la vittoria della classifica generale sotto lo sguardo delle stelle della Indycar Series e del pubblico di Toronto. Sul podio di Gara 1 Jacob Douglas (Pabst) e il padrone di casa Mac Clark (Exclusive Autosport) . In Gara 2 il successo è andato ad Alessandro De Tullio (Turn 3) , davanti a Frankie Mossman (VRD) e a Jacob Douglas .
In USF 2000 Jack Jeffers (Exclusive Autosport) con una doppietta ottiene il quarto successo consecutivo e sorpassa Thomas Schrage (VRD) proprio alla vigilia dell’ultimo round a Portland. In gara 1 hanno completato il podio Eddie Beswick (Synergy) e Teddy Musella (VRD) , mentre in Gara 2 Caleb Gafarar e G3 Argyros (entrambi per Pabst Racing) .
Per entrambe le categorie l’appuntamento è per il gran finale a Portland il 7-10 Agosto.

FRECA Freddie Slater (Prema) domina con una doppietta il week end del Paul Ricard e prende un vantaggio id 20 punti in classifica su Matteo De Palo (Trident) , secondo in gara 1 e sesto in gara 2. Sul podio nella prima gara anche Taito Kato (ART GP) , mentre in Gara 2 al fianco di Slater si sono posizionati il compagno di squadra Rashid Al Dhaheri e Akshay Bora (R-Ace GP) . Per Slater è il terzo successo consecutivo ed il quinto in stagione.
Il campionato si sposta ora a Imola per il round dell’1-3 Agosto.

E4 Weekend di apertura per l’E4 2025 che ha visto Gabriel Gomez (US Racing) conquistare Gara 1 e Gara 3, salendo sul secondo gradino del podio in Gara 2, alle spalle di Reno Francot (PHM) . Nelle due gare vinte dal Brasiliano a posizionarsi secondo è stato Kean Nakamura-Berta (Prema) , terzo in Gara 2. Due volte terzo invece il compagno di squadra Sebastian Wheldon .
Per l’E4 Championship il prossimo appuntamento in calendario è fissato per il 12-14 Settembre al Mugello.

F4 Brasil Heitor Dall’Agnol (TMG) prosegue sullo slancio della vittoria in Gara 3 del primo round conquistando due secondi posti e una nuova vittoria in Gara 3 a Velocittà e confermandosi saldamente al comando della classifica generale. Le prime due gare hanno visto le vittorie di Filippo Fiorentino (al debutto in stagione per TMG e capace di conquistare il terzo posto in Gara 3) e Pedro Lins (Starrett Bassani) . A podio nel corso del weekend altri due portacolori del team Bassani : Murilo Rocha, e Pedro Lima .
Mogi Guaçu e l’autodromo Velocittà saranno i protagonisti anche del prossimo appuntamento della F4 Brasil, il 26-28 Settembre.
[...]

News
Motori accesi dal Paul Ricard al Brasile
Motori accesi dal Paul Ricard al Brasile

Da Le Castellet a Velocitta passando per Toronto: quattro campionati in pista nel fine settimana Nuovo fine settimana ricco di appuntamenti per gli appassionati di motorsport. Dall’Europa al Sud America passando per il Canada, saranno ben quattro i campionati a portare in pista monoposto Tatuus.
FRECA Il circuito del Castellet torna ad ospitare la Formula Regional European Championship by Alpine in una fase chiave della stagione. Le T-318 affronteranno il lungo rettilineo del Mistral e i curvoni ad alta velocità del Paul Ricard in un fine settimana dove la costanza sarà tanto importante quanto la velocità pura. La lotta al vertice resta aperta e ogni gara può cambiare gli equilibri della classifica. Gara 1 scatterà sabato alle 15:50 CEST, mentre il secondo round è previsto per domenica alle 12:20 CEST. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta sul canale ufficiale YouTube

Euro4 Sempre al Paul Ricard, spazio anche al round inaugurale del Campionato Euro4, che continua a consolidarsi come tappa chiave per i giovani piloti dalla Formula 4. Le Tatuus T-421 saranno protagoniste in un contesto tecnico e selettivo e come sempre ogni piccolo dettaglio farà la differenza. La prima gara è in programma sabato alle 16:30 CEST, la seconda si svolgerà domenica mattina alle 10:55 CEST, mentre a chiudere il programma sarà Gara 3 alle ore 17.20. Copertura in diretta su YouTube

USF2000 e USF Pro 2000 Le serie statunitensi USF2000 e USF Pro 2000 portano le Tatuus in Canada per uno degli appuntamenti più particolare della stagione. Per entrambe le serie si tratta del penultimo appuntamento stagionale, con la corsa al titolo che giunge ai momenti crucali. Per la USF Pro 2000, il via di Gara 1 è previsto sabato alle 16:20 locali, mentre Gara 2 prenderà il via domenica alle 10:20. La USF2000 scenderà in pista sabato alle 13:30, con la seconda gara in programma domenica alle 9:25 (orari locali). Tutto sarà visibile su YouTube

F4 Brasil In Brasile si corre sui saliscendi di Velocitta, tra staccate decise e passaggi tecnici. La Formula 4 nazionale, che vede protagoniste le Tatuus T-421, riparte con il secondo round dopo una lunga sosta. Sabato alle ore 7.50 locali si parte con Gara 1, alla quale seguirà Gara 2 alle 15.35. Chiusura domenicale alle 8.20 locali con Gara 3.





[...]

Stories
Weekend Debrief: battaglie in pista a Mugello, Snetterton e The Bend
Weekend Debrief: battaglie in pista a Mugello, Snetterton e The Bend

Azione e adrenalina tra le curve di Mugello, Snetterton e Tailem Bend Il motorsport non si ferma e nemmeno le monoposto Tatuus. Nel weekend appena trascorso, tre importanti appuntamenti internazionali hanno visto le vetture italiane protagoniste su tracciati tecnici e molto amati dagli appassionati.
F4 Italia La Formula 4 italiana ha riacceso i motori al Mugello , dando il via alla seconda parte della stagione. Sul tracciato toscano a vincere la prima gara è stato Nakamura-Berta (Prema Racing) , davanti a Gabriel Gomez (US Racing) e Alex Powell (R-ACE) . Proprio il porta colori del team R-ACE ha chiuso poi il weekend con una doppietta, conquistando Gara 2 davanti a Newman Chi (Prema) e Reno Francot (PHM) , e Gara 3 davanti ancora a Francot e a Nakamura-Berta, che consolida la propria leadership sul campionato. Per la F4 Italia non è certo tempo di vacanze: prossimo appuntamento a Imola dall’1 al 3 Agosto.
GB4 In Inghilterra, il GB4 Championship è sceso in pista a Snetterton , dove Ary Bansal si è preso la scena conquistando le prime due gare per Elite Motorsport . Sul podio di Gara 1 il compagno di squadra Isaac Phelps e Daniel Guinchard (Hillspeed) . Proprio Guinchard è salito al secondo posto in Gara 2, mentre Luke Hilton (Douglas Motorsport) ha tagliato il traguardo terzo. Nella terza gara, a rompere il dominio è stato Leon Wilson che ha portato Arden Motorsport alla prima vittoria stagionale. Ad accompagnarlo sul podio delle reverse grid race Jack Tayor e Alex Berg. Anche la serie britannica tornerà in pista dall’1 al 3 Agosto, a Silverstone, uno dei circuiti più attesi della stagione, insieme al GB3 Championship.
AU4 Secondo appuntamento stagionale per l’AU4 Championship in Australia, la tappa del The Bend Motorsport Park (South Australia) ha visto brillare nelle prime due gare Isaac McNeill (Volante Rosso Motorsport), davanti a Harrison Duske (Tim Macrow Racing) e Cohen Kokotovich (AGI Sport) in Gara 1 e a Imogen Radburn (AGI Sport) e Noah Killion (Agi Sport) in Gara 2. Nella terza manche è stato proprio Noah Killion a salire sul gradino più alto del podio, davanti a McNeill e Duske. Il campionato tornerà il 16 agosto nel circuito di Phillip Island, al giro di boa e con la lotta per il titolo aperta.

[...]

News
GB4 e F4 Italia nel Weekend Tatuus
GB4 e F4 Italia nel Weekend Tatuus

Due serie accendono il weekend Tatuus: GB4 a Snetterton, F4 Italia al Mugello Nuovo fine settimana di gare per le vetture Tatuus, con due appuntamenti chiave tra Regno Unito e Italia. Le monoposto progettate a Lainate saranno protagoniste sui circuiti di Snetterton e Mugello.

F4 Italia Seconda metà di stagione al via per il Campionato Italiano di Formula 4 , che approda al Mugello . Le Tatuus T-421 tornano a correre in uno dei contesti più tecnici dell’anno, con il consueto formato articolato su tre gare: sabato l’appuntamento per Gara 1 è alle 11:10 CEST, alle 18:10 invece per Gara 2. Domenica semafori verdi alle 10:40. Le gare verranno trasmesse in diretta sul canale YouTube di F4 Italia .

GB4 Nel Norfolk si apre un nuovo round del GB4 Championship che prosegue con grade successo la prima stagione della sua nuova era. Le Tatuus MSV-GB4-025 saranno impegnate sul tracciato di Snetterton in tre gare tra sabato e domenica, con la consueta copertura in streaming affidata a MSV TV. Sabato mattina si inizierà con le qualifiche alle 11:10 BST , la prima garà invece è prevista alle 15:15. Le due gare di domenica saranno invece alle 10:05 e alle 16:20 L’estate del motorsport continua ad accelerare e con lei le monoposto Tatuus!
[...]

Stories
Monoposto Tatuus e weekend di Formula 1: emozione senza fine
Monoposto Tatuus e weekend di Formula 1: emozione senza fine

Vetture Tatuus e paddock di Formula 1, una tradizione vincente che si ripete più volte ogni anno

La British F4 è stata solo l’ultima categoria in ordine di tempo a portare le monoposto Tatuus all’interno del paddock di F1: un rito che si ripete più volte l’anno e che regala sempre emozioni indimenticabili ai piloti, ai team e a tutti gli appassionati.
Le luci della ribalta di ogni week end di F1 sono chiaramente appannaggio delle sessioni di pista delle monoposto della massima serie, ma per i protagonisti delle serie propedeutiche l’emozione di entrare, spesso per la prima volta, in una pit lane allestita per il più importante campionato del panorama motorsport globale è qualcosa di unico e altamente formativo.

F1 Academy Dal 2024 la Formula 1 Academy condivide in ogni occasione il paddock con la Formula 1 e le atlete non perdono occasione per sottolineare quanto questo sia importante per la propria crescita, per la gestione dell’adrenalina e per la visibilità che ne consegue, ma non solo. Lo stesso tracciato cambia in base alle categorie che lo condividono nel corso di un fine settimana e scendere in pista prima o dopo le monoposto di F1 può rappresentare la differenza tra il giorno e la notte per ogni pilota, in particolare in termini di aderenza e performance.
Sono 7 i round stagionali della F1 Academy nel 2025: Shanghai, Jeddah, Miami e Montreal quelli già andati in scena, Zandvoort, Singapore e Las Vegas quelli ancora in programma e moltissime sono state le occasioni di contatto tra le giovani atlete e i piloti della F1, con la massima categoria che non rinuncia mai ad offrire il proprio supporto alla missione inclusiva della Serie dedicata alle ragazze tra i 16 e i 25 anni di età.

British F4, F4 Nacam ed F4 Brasil Oltre alla F1 Academy, nel 2025, la British F4 è stata la prima serie ad accedere al paddock di F1 e lo ha fatto durante lo scorso week end su uno dei tracciati più iconici del mondo: Silverstone. Un round non valido ai fini della classifica generale che ha però attirato ben 26 giovani talenti, a conferma dell’importanza della manifestazione, e dato vita a momenti indimenticabili in una delle rare occasioni in cui l’intera piramide delle monoposto (F4, F3, F2 e F1) è stata contemporaneamente attiva sullo stesso tracciato.
Il calendario 2025 prevede due ulteriori occasioni per le monoposto Tatuus di essere accanto alle sorelle maggiori di F1, per un totale di 10 nel corso dell’anno. A fine Ottobre (24-25-26) la F4 Nacam tornerà tra le curve dell’Autodromo Hermanos Rodríguez come evento di supporto del Gp del Messico, mentre solamente due settimane dopo la F4 Brasil sarà di scena a Interlagos in uno degli appuntamenti più affascinanti e sentiti del calendario della F1.
Nel 2024 erano stati invece nove in totale i Gran Premi di F1 accompagnati dalle monoposto Tatuus, con il gran finale di Abu Dhabi caratterizzato sia dalla presenza della F1 Academy che da quella del Formula 4 UAE Trophy Round. Andando ulteriormente indietro nel tempo la sequenza diventa interminabile, con momenti di particolare prestigio e bellezza come le occasioni vissute da Formula Regional Europea e Formula Renault sulle mitiche curve di Monte Carlo.

Non solo F1 La F1 non è l’unica categoria di vertice a condividere il paddock con le monoposto Tatuus: gli USF Pro Championships infatti trascorrono gran parte del loro tempo di pista al fianco della IndyCar Series, garantendo ai piloti un percorso di crescita efficace e ben orientato verso la punt più alta della piramide statunitense. La tradizionale gara di apertura sulle Streets of St.Petersburg è uno dei momenti più appassionanti dell’intera stagione, tanto per la IndyCar quanto per la USF e per il marchio Tatuus, così come la chiusura a Portland o l’affascinante mese di Maggio, quando l’Indy Gp offre la possibilità alle monoposto nate all’interno del Tatuus HQ di scendere in pista sul mitico Speedway e la Carb Night (il venerdì sera) della 500 miglia di Indianapolis le vede protagoniste sull’ovale del Lucas Oil Indianapolis Raceway Park.
E ancora DTM, European e Asian Le Mans Series, 24H Series, GT World Challenge, le monoposto Tatuus sono ogni anno impegnate sui circuiti più importanti e formativi del mondo, all’interno dei paddock più affascinanti, quelli che ogni pilota sogna di vivere e conquistare.
[...]

Stories
167 Tatuus in pista nel week end: la passione corre in tutto il mondo
167 Tatuus in pista nel week end: la passione corre in tutto il mondo

Velocità, talento e competizione: un fine settimana firmato Tatuus. Le vetture Tatuus hanno nuovamente dominato la scena nel fine settimana appena trascorso, impegnate in sei campionati andati in scena tra Europa, America e Asia. Un mosaico di circuiti iconici, giovani talenti e sfide ad alta intensità, tutte a bordo delle monoposto nate dal Tatuus HQ.

British F4 Nel cuore del weekend di Formula 1 a Silverstone , la British F4 ha avuto il privilegio di scendere in pista sul tracciato più prestigioso del Regno Unito. Pur non essendo un round valido per la classifica generale, l’appuntamento ha rappresentato un’occasione di grande visibilità per i giovani piloti che non hanno perso l’occasione, come confermato dalla lista di 26 nomi iscritti. A lasciare il segno è stato Salim Hanna (Virtuosi Racing) , capace di conquistare la vittoria in una gara disputata davanti al pubblico della massima serie e agli addetti ai lavori del motorsport internazionale. Prossimo appuntamento il 26-27 luglio a Zandvoort, quando i punti torneranno a contare per la classifica generale.

USF Pro Championships Sul circuito di Mid-Ohio si è svolto il tradizionale round del 4 luglio degli USF Pro Championships , con le tre categorie della serie americana impegnate in un fine settimana denso di azione e di festeggiamenti per il giorno dell’Indipendenza americana. I tre diversi modelli di monoposto Tatuus hanno dato spettacolo tra test, qualifiche e gare molto combattute. Liam Loiacono (JAY Howard Driver Development) ha conquistato il successo nella seconda gara della USF Juniors, mentre Leonardo Escorpioni (Zanella Racing) ha consolidato la sua leadership stagionale grazie a una nuova vittoria (Gara 1) e a un terzo posto in Gara 2. In USF2000, Caleb Gafrarar (Pabst Racing) ha aperto il weekend con una vittoria, mentre Jack Jeffers (Exclusive Autosport) ha dominato le due gare successive. In Pro 2000, Max Garcia (Pabst Racing) ha vinto le due gare in programma e rafforzato la propria posizione in vetta al campionato: il giovane pilota statunitense vanta ora un vantaggio di ben 100 punti su Ariel Elkin (TJ Speed Motorsport) che guida il gruppo degli inseguitori. Pausa di due settimane per il campionato che torna il 18 luglio a Toronto (USF 2000 e Pro 2000) ed il 24 luglio a Road America (USF Juniors): per tutte le categorie sarà il penultimo round stagionale, prima dell’ultima danza a Portland a inizio Agosto.

GB3 Il GB3 Championship ha fatto tappa all’Hungaroring, tracciato recentemente rinnovato, per un altro intenso weekend europeo. Tre gare e tre vincitori diversi hanno confermato il livello competitivo della serie: Gianmarco Pradel (Rodin Motorsport) , Alex Ninovic (Rodin Motorsport) e Reza Seewooruthun (Prema) si sono alternati sul gradino più alto del podio, dando ulteriore impulso a una stagione già ricca di colpi di scena. Proprio Alex Ninovic (233 punti) giunge a metà campionato consolidando la propria leadership su Patrick Heuzenroeder (Xcel Motorsport a quota 199). Anche il GB3 prende qualche settimana di stop, il campionato torna in pista a Silverstone il primo di agosto per iniziare una sequenza interamente nel regno unito che verrà completata da Brands Hatch e Donington, prima del gran finale di Ottobre a Monza.

FRECA Sul medesimo tracciato ungherese è andato in scena anche il quarto round della Formula Regional European Championship by Alpine . La lotta serrata tra Matteo De Palo (Trident) e Freddie Slater (Prema Racing) ha vissuto un nuovo capitolo, con i due piloti che si sono divisi le vittorie tra Gara 1 e Gara 2. La classifica resta cortissima, alimentando una rivalità che promette scintille nei prossimi appuntamenti, a partire dal più vicino, quello di Le Castellet in programma il 20 di luglio.

Eurocup-3 Il leggendario tracciato di Monza ha segnato il ritorno dell’Eurocup-3 sul suolo italiano, dopo un anno di assenza. Le Tatuus T-318 hanno sfrecciato tra i lunghi rettilinei e le staccate impegnative dell’autodromo brianzolo, offrendo due gare avvincenti. Ernesto Rivera (Campos Racing) si è imposto in Gara 1, mentre Mattia Colnaghi (MP Motorsport) ha fatto sua la seconda manche, regalando emozioni e recuperando punti preziosi nella corsa al titolo che lo vede ora inseguire proprio Rivera a sole 4 lunghezze di distanza. La tappa di Monza ha rappresentato anche il giro di boa della stagione che giunge ora a un lungo stop, prima di tornare in pista l’8 agosto ad Assen.

F4 Southeast Asia In Asia, la F4 Southeast Asia è andata in scena sul circuito cittadino di Bangsaen , uno dei tracciati più affascinanti e insidiosi del calendario. Le Tatuus T-421 hanno animato le strade del centro thailandese tra muretti e curve strette, offrendo uno spettacolo ad alto tasso di adrenalina. Per la prima volta in stagione Alex Sawer (Evans GP) non ha conquistato la vittoria in tutte le gare in programma, limitandosi al successo in Gara 2. Con Sawer costretto al ritiro, in Gara 1 si è imposto l’australiano Seth Gilmore , che siede al secondo posto della classifica generale grazie ai 6 podi conquistati in stagione. Settembre sarà il mese che assegnerà il titolo per l’F4 Southeast Asia con un doppio appuntamento in programma a Sepang (5-7 e 19-21 Settembre).
[...]

News
Motori d’estate -  da Silverstone a Mid-Ohio, il mondo Tatuus accende il weekend.
Motori d’estate - da Silverstone a Mid-Ohio, il mondo Tatuus accende il weekend.

Il mondo corre con Tatuus: emozioni live da Silverstone a Bangsean . Dal calore asiatico di Bangsean al fascino storico di Monza, passando per le curve tecniche di Silverstone, Mid-Ohio e Hungaroring. Giovani talenti, circuiti iconici e una passione che non conosce confini: il motorsport firmato Tatuus è pronto a vivere l’ennesimo fine settimana con centinaia di vetture in pista tra emozioni, strategie e sfide ruota a ruota.

British F4 – Silverstone Il gioiello sulla corona della British F4 : in questo fine settimana la Formula 1 è di scena sul tracciato di Silverstone e insieme a lei scenderà in pista la F4 britannica. Il round non sarà valido ai fini del campionato, ma rappresenta un’opportunità irripetibile per i piloti di respirare l’atmosfera della massima serie e mettere in mostra il proprio talento davanti agli occhi dell’élite del motorsport. Il weekend sarà coperto live da Sky Sport UK.

USF Pro Championships Round speciale anche per gli USF Pro Championships che come da tradizione festeggiano il 4 luglio in pista. Le monoposto Tatuus tornano a sfidarsi sul tecnico tracciato di Mid-Ohio , con tutte le tre categorie USF pronte a regalare grandi emozioni. Giovedì è dedicato ai test, mentre venerdì partiranno le sessioni ufficiali di qualifica. Il weekend promette gare combattute e grande spettacolo, con le competizioni trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale USF Pro Championships.
GB3 Nuovo round sul continente europeo per il GB3 Championship, che porta le sue nuove monoposto sul tracciato dell’Hungaroring , fresco di ristrutturazione. Prove e gare saranno trasmesse in diretta streaming, così da non perdere nulla dell’azione in pista. Appuntamento sabato alle 17:20 CEST per Gara 1, domenica alle 11:05 CEST per gara 2 e alle 17:40 per gara 3. Le gare verranno trasmesse come sempre da MSV TV .

FRECA Parallelamente al GB3, anche la Formula Regional European Championship by Alpine fa tappa sul celebre circuito ungherese in una quarta tappa che prende il via con una classifica generale corta e combattuta. Il programma prevede prove libere, qualifiche e due gare serrate sabato alle 13:30 e domenica alle 15:40, con streaming ufficiale disponibile sul canale FRECA .

Eurocup-3 Dopo un anno di pausa le T-318-EC3 tornano sul leggendario circuito di Monza per l’appuntamento che porta al giro di boa stagionale. I piloti si contenderanno punti preziosi in due gare tra sabato alle 15:30 e domenica alle 13:50, con attese sfide ravvicinate sul veloce tracciato di casa per le monoposto nate all’interno del Tatuus HQ. Diretta streaming disponibile sul canale YouTube ufficiale Eurocup-3.

F4 SEA In Asia, la F4 Southeast Asia Championship si accende sul circuito cittadino di Bangsean , con le Tatuus T-421 pronte a dare spettacolo tra giovani talenti locali e internazionali. Sessioni di prove, qualifiche e gare caratterizzeranno il weekend, con streaming in diretta sul canale ufficiale YouTube.
[...]

Stories
Tatuus, sette campionati in un weekend da protagonista
Tatuus, sette campionati in un weekend da protagonista

Sette campionati, due continenti: le monoposto Tatuus in pista in decine di sfide all’ultima curva Nel weekend appena concluso, le monoposto Tatuus hanno interpretato diversi linguaggi agonistici su più tracciati: Road America, Oulton Park, Monza, Paul Ricard e il circuito di Città del Messico. Ecco come si sono articolate le sfide, curva dopo curva.
USF Pro 2000 Road America ha ospitato la terza gara stagionale della USF Pro 2000. Dopo il dominio in qualifica di Max Garcia (Pabst Racing), arrivato primo in Gara 1 e Gara 2, Max Taylor (VRD Racing) ha conquistato la sua prima vittoria in Gara 3. Il weekend ha offerto un mix tra prove, qualifiche, due manche il sabato e la gara conclusiva domenica mattina, confermando l’alto livello che caratterizza il campionato. Prossimo appuntamento: Mid-Ohio, 4–6 luglio.
USF2000 Fine settimana ad alta intensità per la USF2000, che a Road America ha messo in scena due gare ricche di emozioni e colpi di scena. Thomas Schrage (VRD Racing) ha conquistato la vittoria in Gara 1, mentre il compagno di squadra Teddy Musella (VRD Racing) si è imposto in Gara 2. Le due manche hanno confermato il grande equilibrio e la competitività tra i giovani talenti in griglia. Prossimo appuntamento: Mid-Ohio, 4–6 luglio.
British F4 Terzo appuntamento stagionale per la British F4 a Oulton Park, dove il meteo incerto ha rimescolato le carte e imposto scelte strategiche rapide. Il team Hitech TGR ha brillato con Fionn McLaughlin , salito sul podio in Gara 1, e con Thomas Bearman , autore della pole e poi vincitore in Gara 3. A spezzare la supremazia della squadra è stato James Piszcyk (Rodin Motorsport), che ha conquistato la vittoria in Gara 2 grazie a una gestione impeccabile delle condizioni mutevoli. Prossimo appuntamento: Zandvoort, 26-27 luglio.
F4 Italia Il Tempio della Velocità ha visto primo successo stagionale di di Newman Chi (Prema Racing) domenica in Gara 3, mentre il sabato è stato caratterizzato dai successi di Sebastian Wheldon in Gara 1 e di Kean Nakamura-Berta (Prema Racing) in Gara 2, entrambe conquistate tenendo alle spalle un coriaceo Gabriel Gomez (US Racing). Prossimo appuntamento: Mugello, 12–14 luglio.
F4 Spain Al Paul Ricard, il terzo round della F4 Spain ha visto Thomas Strauven (Campos Racing) protagonista assoluto con le vittorie in Gara 1 e Gara 3, risultati che gli permettono di allungare in classifica sul compagno di squadra Przyrowski, ora staccato di oltre 100 punti. In Gara 2, il successo è andato a Nathan Ty (Rodin). Prossimo appuntamento: Jerez 19-21 Settembre.
Eurocup 3 Anche in Eurocup-3 il tracciato francese ha messo alla prova la precisione e la costanza. Kacper Sztuka (Campos Racing) ha conquistato Gara 1, portandosi al comando della classifica generale e scavalcando Mattia Colnaghi (MP Motorsport, vincitore di Gara 1) ed Ernesto Rivera (Campos Racing). A Garrett Berry (Sainteloc) è andato invece il successo nella sprint race. Un fine settimana che ha rimescolato le carte in vetta e acceso nuovi scenari in ottica campionato. Prossimo appuntamento: Monza 5-6 luglio.
F4 NACAM Al circuito Hermanos Rodríguez di Città del Messico si è corso un weekend intenso sul piano formativo. Fernando Luque (Alessandros) ha conquistato la vittoria in Gara 1 e Gara 3 mentre il compagno di squadra Alex Bobadilla si è imposto in Gara 3. Prossimo appuntamento: Città del Messico 20-21 Giugno













[...]

News
Dall’Europa al Nord America: più di 170  vetture in pista nel week end
Dall’Europa al Nord America: più di 170 vetture in pista nel week end

Sette campionati, due continenti: le monoposto Tatuus prendono il via in tutto il mondo Sette campionati internazionali e circuiti iconici pronti a ospitare un nuovo, intensissimo weekend di motorsport nel quale le stelle del futuro saranno protagoniste assolute di sfide all’ultima curva.
USF Pro 2000 La USF Pro 2000 fa tappa a Road America , con le Tatuus IP-20 protagoniste su uno dei tracciati più veloci e tecnici degli Stati Uniti e un programma che parte dai test del giovedì. Le qualifiche 1 scatteranno venerdì 20 alle 11:20 CDT, seguite dal secondo turno alle 13:35 CDT. Sabato 21 si entra nel vivo con Gara 1 alle 8:00 CDT e Gara 2 alle 16:25 CDT, mentre il weekend si concluderà domenica 22 con Gara 3 alle 7:55 CDT. Live streaming su YouTube tramite il canale ufficiale USF Pro Championships .
USF2000 Ad affiancare la USF Pro 2000 in uno dei round più attesi della stagione ci sarà la categoria sorella USF2000. Dopo i test del giovedì, la giornata di venerdì 20 si aprirà con la sessione di prove libere alle 9:55 CDT, seguita dalle qualifiche alle 12:05 CDT. Sabato sarà invece il momento delle competizioni: Gara 1 scatterà alle 11:25 CDT, mentre Gara 2 prenderà il via alle 17:20 CDT. Qualifiche e gare in diretta streaming sul canale YouTube degli USF Pro Championships .
British F4 Terzo appuntamento stagionale per la British F4, che porterà le Tatuus T-421 in scena a Oulton Park . L’impegnativo tracciato metterà alla prova il talento dei piloti in tre gare distribuite tra sabato e domenica. La classifica è tra le più corte del panorama F4 globale e lo spettacolo non mancherà. Copertura in diretta streaming su ITVX (disponibile nel Regno Unito).
F4 Italia La F4 tricolore torna nel “Tempio della Velocità” di Monza , dove 40 T-421 si sfideranno in uno dei weekend più attesi dagli appassionati, sul circuito più vicino al Tatuus HQ. Oltre ai test del giovedì, il programma prevede due sessioni di prove libere venerdì alle 8:30 e 11:45 CET, con le qualifiche in chiusura di giornata alle 15.35 CEST. Il sabato si apre con Gara 1 alle 10:40 e Gara 2 alle 17:55. Domenica Gara 3 prenderà il via alle 10:25 CET Streaming completo a cura di ACI Sport TV su YouTube .
F4 Spain Tutto pronto al Paul Ricard per il terzo round della F4 Spanish Championship. Venerdì vedrà un susseguirsi di tre turni di libere, mentre il Sabato sarà il giorno della Qualifica 1 alle 9:30 CEST e di Gara 1 alle 12:35 CEST. Domenica sarà la volta di Qualifica 2 alle 9:00 CEST, Gara 2 alle 11:00 e Gara 3 alle 13:30. La diretta streaming delle gare verrà trasmessa sul canale YouTube F4 Spanish Championship con commento in inglese e spagnolo.
Eurocup-3 Anche le Tatuus T-318 in configurazione EC3 scaldano i motori sul circuito francese del Paul Ricard per un nuovo round. Anche in questo caso i piloti di vertice sono separati da pochissimi punti, con Mattia Colnaghi (59) e Kacper Sztuka (61) che inseguono Ernesto Rivera (66). Venerdì si comincia con due sessioni di prove libere alle 9:45 CEST e alle 13:45. Sabato il programma prevede qualifiche alle 9:00 CEST, Race 1 alle 11:00 e Sprint Race alle 13:35. Domenica si chiude con il secondo turno di qualifiche alle 9:30 CEST e Gara 2 alle 12:30. Diretta streaming disponibile sul canale YouTube ufficiale Eurocup-3 .
F4 NACAM Le Tatuus T-421 saranno protagoniste anche sul tracciato di Città del Messico per un nuovo round della F4 NACAM. Un campionato sempre più competitivo, con giovani piloti in crescita impegnati in due manche tra sabato e domenica.
[...]

News
Nuova partnership tra Tatuus, ATM e Sparco
Nuova partnership tra Tatuus, ATM e Sparco

Tatuus, ATM e Sparco: una nuova partnership che nasce da radici comuni

La passione per il motorsport e la pista si uniscono in una nuova partnership tra le due aziende del Gruppo che fa capo al fondo TEC Racing e Sparco, leader globale per l’equipaggiamento tecnico per il motorsport, che diventa fornitore ufficiale di tutto l’abbigliamento da lavoro e di rappresentanza dei due marchi .
Un’unione che nasce da radici comuni , ancorate nella più pura tradizione motoristica italiana , in grado però di proiettarsi ogni fine settimana verso i circuiti di tutto mondo , dove la passione per il motorsport si trasforma in competizione e cura di ogni dettaglio . Entrambe le realtà, da anni protagoniste nei tracciati più prestigiosi– dalla F1 Academy fino al Campionato E4 , il Formula Regional European Championship , la British F4 , passando per la Eurocup 3 e la Formula 4 Italiana , solo per citarne alcuni – operano con un approccio fortemente orientato alla performance, alla sicurezza e all’innovazione. L’esperienza maturata fianco a fianco nei paddock e nei box ha posto le basi per un’intesa solida, che oggi si traduce in una partnership strutturata e strategica, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza congiunta nel panorama racing globale.
Ed è proprio all’insegna di questa stessa attenzione verso i più piccoli particolari che nascono due collezioni dedicate . Progettati da Sparco per garantire comfort e versatilità, i capi di abbigliamento sono stati personalizzati con cura, valorizzando i colori e i loghi di Tatuus e di ATM . Il tutto all’insegna della massima efficienza e sicurezza dei materiali per coloro che ogni giorno danno forma a vetture e motori, affiancando successivamente team e campionati nella gestione in pista, e in puro stile racing , declinato nelle sue molteplici forme per rappresentanza e lavoro quotidiano in pista o negli HQ.
Forme e colori che uniscono la tradizione delle due aziende alla loro anima da pista: il blu e il verde di Tatuus si uniscono ad un ampio uso del nero per dare vita a una serie di capi capaci di essere al tempo stesso lineari e accattivanti, proprio come le monoposto che quotidianamente nascono all’interno del Tatuus HQ. Il bianco, il rosso e il nero da sempre marchio di fabbrica di ATM vengono invece valorizzati da design marcati e dinamici, perfetto simbolo della tradizionale presenza in pista del motorista di Casalmaggiore al fianco di team e campionati in ogni categoria del motorsport.
Protagonisti degli scatti di lancio delle due nuove collezioni (firmati dal fotografo Mattia Negrini) sono stati i dipendenti e gli HQ di Tatuus e di ATM : attori e palcoscenico ideale per ritrarre ogni più piccolo dettaglio dei capi. Dalla resistenza e l’elasticità dei materiali tecnici di motoristi e meccanici alla finezza delle camicie delle donne e degli uomini che rappresentano i due brand in ufficio o in trasferta.
“Questa collaborazione nasce come un incontro naturale tra realtà accomunate dalla stessa passione per il motorsport e da una profonda attenzione ai dettagli” - ha affermato Niccolò Bellazzini, Brand Manager di Sparco – "Crediamo che l’abbigliamento debba riflettere ed esprimere l’identità di un’azienda attraverso chi la rappresenta ogni giorno. Le due collezioni nascono per rispondere alle esigenze concrete del lavoro quotidiano, mantenendo alti standard qualitativi e offrendo un livello di personalizzazione che si adatta perfettamente a ogni contesto operativo, senza mai rinunciare allo stile racing”.
“Quella con Sparco è una partnership che abbiamo fortemente desiderato - ha dichiarato Giovanni Delfino, CEO di Tatuus e ATM -. Una collaborazione che nasce da basi comuni e che permetterà alle nostre aziende di migliorare tanto sul piano dell’immagine quanto su quello dell’operatività quotidiana, seguendo uno dei pilastri cardine della nostra cultura di Gruppo: la continua attenzione al dipendente, affinché per ogni donna e uomo sia possibile performare nelle migliori condizioni di comfort. La capacità di Sparco di ascoltare e perfino anticipare le necessità di realtà motorsport come le nostre ha già mostrato di essere un valore aggiunto rilevante e siamo certi che la comune visione per il futuro dei motori sarà carburante di una partnership di grande successo”.
Scopri la news e la gallery anche sul sito ufficiale Sparco .
[...]

Stories
134 vetture in cinque campionati - il debrief del weekend Tatuus
134 vetture in cinque campionati - il debrief del weekend Tatuus

Weekend ad alto contenuto tecnico per le monoposto Tatuus: da Zandvoort a Mid-Ohio passando per Portimão e Thruxton

Cinque appuntamenti internazionali hanno visto protagoniste le vetture Tatuus nel fine settimana appena concluso, su tracciati molto diversi per caratteristiche tecniche e configurazioni. Le Tatuus T-318, T-421 e JR-23 hanno affrontato curve sopraelevate, saliscendi impegnativi e ogni condizione meteo.

FRECA Il tracciato olandese ha ospitato il terzo round della Formula Regional European Championship by Alpine. In un fine settimana caratterizzato da vento teso e condizioni meteo variabili, Freddie Slater (Prema) ha conquistato la vittoria in Gara 1 dopo una partenza perfetta, mentre Pedro Clerot (Van Amersfoort Racing) si è aggiudicato la seconda manche.
Slater torna quindi al comando di una cortissima classifica generale, inseguito ad un solo punto di distanza da Matteo De Palo (Trident). La sfida tra i due e i loro immediati inseguitori si rinnoverà il 5-6 luglio all’Hungaroring.

Eurocup-3 Tre gare e tre diversi vincitori per l’EuroCup-3 a Portimao: Ernesto Rivera (Campos) conquista Gara 3, il secondo posto in Gara 1 e si porta al comando della generale, inseguito dal compagno di squadra Kacper Sztuka , capace di salire due volte sul podio. Ad affermarsi in Gara 1 è stato Jesse Carrasquedo (Campos), mentre il vincitore della prima Sprint Race della stagione è stato James Egozi (Palou Motorsport).
Prossimo appuntamento il 20-22 Giugno al Paul Ricard.

F4 Spain Tripletta per Thomas Strauven (Campos), che ha conquistato tutte e tre le gare in programma. Il belga allunga così in classifica generale su René Lammers (MP Motorsport) e su Jan Przyrowski (Campos).
Anche la Spanish F4 punta ora verso il Paul Ricard, dove condividerà nuovamente il paddock con la EuroCup-3 il 20-22 Giugno.

British F4 Tracciato ad alta velocità per eccellenza, Thruxton ha confermato la sua natura selettiva. Martin Molnár (Virtuosi) ha conquistato la vittoria in Gara 1 mentre Leo Robinson (Hitech TGR) ha ottenuto la sua prima vittoria stagionale nella reverse-grid race di sabato. Salim Hanna (Phinsys by Argenti), alla prima partecipazione stagionale nel British F4, ha completato il weekend vincendo Gara 3.
Anche per il British F4 il ritorno in pista è programmato per il fine settimana del 20-21 Giugno: direzione Oulton Park.

USF Juniors Joao Vergara (VRD) e Liam Loiacono (Jay Howard) si sono spartiti le vittorie nel round disputato sul circuito tecnico e tortuoso di Mid-Ohio. Prosegue il filotto di podi di Leonardo Escorpioni (Zanella Racing), che vede però il margine di vantaggio ridursi grazie al doppio secondo posto conquistato da Oliver Wheldon (VRD), che ora insegue in classifica generale a soli 7 punti.
Prossimo round: 3-6 luglio, nuovamente sul Mod-Ohio Sports Course, insieme a USF 2000 e Pro 2000.

[...]

News
Quattro circuiti tra Europa e USA e cinque diverse serie in pista: la preview del weekend
Quattro circuiti tra Europa e USA e cinque diverse serie in pista: la preview del weekend

Quattro modelli differenti impegnati per un totale di oltre 100 monoposto in gara nel corso del fine settimana

Thruxton, Zandvoort, Portimão e Mid-Ohio. Quattro circuiti iconici, cinque eventi in programma, tutti accomunati dalla presenza in pista delle monoposto Tatuus, impegnate su tracciati che metteranno in risalto tutte le caratteristiche delle vetture.

Formula Regional European Championship by Alpine Tornano in pista le T-318 del FRECA su uno dei circuiti più tecnici e selettivi del calendario. Si parte con i test del venerdì, ai quali seguirà il sabato con la Qualifica 1 (10:25 CEST) e Gara 1 alle 17:50 CEST. Qualifica 2 domenica 8 alle 9:00 e Gara 2 alle 13:35.
Qualifiche e gare come sempre saranno disponibili in live streaming sul canale YouTube ufficiale della serie.

EuroCup-3 Per le T-318-EC3 è tempo di scendere su uno dei tracciati più amati del vecchio continente: Portimão.
Il programma inizia con due sessioni di test il venerdì. Le prime qualifiche del sabato cambieranno il ritmo, che si alzerà definitivamente con Gara 1 alle 14:25 WEST e la sprint race delle 16.55 WEST. Domenica il gran finale con le seconde qualifiche (9:30 WEST) e Gara 2 alle 12:50 WEST.
Tutte le gare verranno trasmesse in streaming sul canale YouTube ufficiale EuroCup-3

F4 Spain Sempre sul circuito portoghese andrà in scena anche il terzo round stagionale del F4 Spanish Championship.
Anche in questo caso la giornata di venerdì vedrà team e piloti impegnati nelle sole sessioni di test, mentre sabato dopo prove libere e qualifiche sarà tempo di Gara 1, prevista alle 15:20 CEST. Domenica si disputeranno Gara 2 alle 12:05 e Gara 3 alle 14:30 CEST.
Anche la serie spagnola permette di seguire le gare in diretta streaming sul proprio canale YouTube F4SpanishChampionship con doppio commento inglese e spagnolo.

British F4 In Gran Bretagna, il tracciato di Thruxton ospita il terzo appuntamento della stagione della British F4.
Su uno dei circuiti più veloci della nazione va in scena il quarto round del campionato Formula 4 più lungo della stagione e dalla classifica più aperta. Si parte con le consuete sessioni di test, prima delle qualifiche che apriranno la giornata di Sabato alle 9.00 WEST. Gara 1 alle 12.55 WEST e Gara 2 alle 16.15 WEST completano la giornata. A chiudere il weekend sarà Gara 3 alle 13.40 WEST della domenica.
La copertura sarà garantita da ITV e tramite streaming su ITVX (disponibile nel Regno Unito).

USF Juniors La corsa al titolo 2025 della USF Juniors riparte dal primo dei due appuntamenti consecutivi sul tracciato di Mid-Ohio, che permetterà ai piloti di raggiungere il giro di boa della stagione.
Il programma partirà venerdì con test e sessioni di prove, sabato l’appuntamento con le qualifiche è alle 8:45 EDT, mentre Gara 1 partirà alle 13 EDT. Domenica appuntamento con Gara 2 alle 8 EDT.
Live streaming di qualifiche e gare sul canale YouTube degli USF Pro Championships.

[...]

Event
Il CEO Giovanni Delfino al Motor Valley Fest 2025: “Tatuus e il Gruppo per dare vita a un ecosistema Motorsport in Italia”
Il CEO Giovanni Delfino al Motor Valley Fest 2025: “Tatuus e il Gruppo per dare vita a un ecosistema Motorsport in Italia”

Le parole del CEO Giovanni Delfino, intervenuto nel corso del panel “Racing & Innovation”
Tra gli eventi più attesi del calendario motoristico e automotive tricolore, il Motor Valley Fest ha aperto il sipario dell’edizione 2025 nella mattinata di Giovedì 5 Giugno a Modena. Esposizioni, eventi e una sequenza di talk e approfondimenti capaci di portare per quattro giorni la passione per i motori lontano dalla pista, nel pieno centro di Modena.
Giusto il tempo di completare il convegno di apertura ed è stato subito il momento di parlare di passione, corse e competizione grazie al panel “Racing e Innovazione” che tra i protagonisti ha visto il CEO Giovanni Delfino.

Il ruolo chiave di Tatuus e del Gruppo nel panorama racing “Siamo un Gruppo che lavora per dare vita ad un ecosistema Motorsport in Italia, aggregando nicchie nel panorama nazionale per essere in grado di fare prodotto a 360°. Un’aggregazione che ci permette di fare efficienza fin dalla radice, quando si pensa ai tratti base di un prodotto. Abbinare un telaio, un motore, i dispositivi di sicurezza e tutto ciò che occorre fin dall’inizio, nel momento esatto dell’uscita di un regolamento, è per noi motivo di grande efficienza. E’ grazie a questi processi che Tatuus oggi è diventata un punto di riferimento assoluto e globale per la progettazione, produzione e vendita delle vetture che portano i piloti agli step più alti della piramide del motorsport.
A chi lavora con e per noi ricordo spesso con orgoglio quanto è difficile progettare e realizzare una vettura che ha tutti i dispositivi di sicurezza dei campionati di vertice, anche e soprattutto in termini di carichi e processi omologativi, ad un costo e ad un prezzo di vendita che non possiamo decidere in autonomia ma che segue precise regolamentazioni internazionali.
E’ una sfida tecnologica: la vera sostenibilità è fare questo tipo di vetture con processi e tecnologie all’avanguardia, rispettando i requisiti omologativi, nel minor tempo e con i minori costi possibili.
Bisogna arrivare in pista con tutto ciò che serve per proteggere e far crescere i piloti in un ambiente in cui la competizione è elevatissima. La progettazione è una fase chiave in questo, per garantire il livello di sicurezza e performance ottimale”.

Il Gruppo e l’ambito finanziario “Quello del Gruppo è un disegno di aggregazione nato dal Presidente di Tatuus, Gianfranco De Bellis. Grazie a lui una serie di partner chiave sono stati coinvolti in un progetto ad ampio spettro. Nell’intuizione dell’imprenditore sta la comprensione del giusto momento per l’ingresso di capitali che favoriscano lo sviluppo dei progetti.
Bisogna imparare a parlare una lingua comune con l’ambito finanziario e strutturarsi per crescere, al contempo sviluppando una strategia per le aziende.
Un semplice esempio: il covid nel 2020 ci mise davanti ad un bivio tra fermarci e investire ulteriormente. Da quel momento di potenziale difficoltà sono però nate grandi innovazioni, come il motore ATM V6. Un rischio dal punto di vista finanziario ma puro R&D: lanciare il cuore oltre l’ostacolo per dare vita a qualcosa di nuovo”.
F1 Academy “Un grande elemento di visibilità: non smetterò mai di ringraziare Susie Wolff e Stefano Domenicali per aver creduto in noi. Un campionato che accompagna in 7 eventi la Formula 1, che ci ha permesso nell’era della comunicazione di essere presenti su tantissime piattaforme. Essere accanto al vertice del motorsport è un fatto di orgoglio per un Gruppo italiano che accompagna così la F1 in tutto il mondo”.

Gli altri partecipanti Insieme al CEO di Tatuus e del Gruppo hanno preso la parola sul palco del Complesso San Paolo di Modena: Rodi Basso (CEO E1 Series), Roberto Dalla, (Formula 1 Chief Technical and Engineering Officer), Paul Mitchell (Indy Autonomous Challenge Chairman & President), Fabrizio Medea (Senior Partner di Wise Equity), Massimiliano Marsiaj (Executive Vice President di Sabelt), Cristiana Pace (Founder & CEO di Enovation Consulting Ltd), Maria Conti (Head of Maserati Corse), Marco Zambenedetti (Coordinatore Tecnico team Ducati SBK) e Roberto Fedeli (CTO Aston Martin Group).
[...]

Stories
GB3, F4 CEZ e Ultimate Cup: Il debrief del fine settimana
GB3, F4 CEZ e Ultimate Cup: Il debrief del fine settimana

Curva dopo curva: weekend a tre voci tra Spa, Salzburgring e Portimão

Nel motorsport non esiste un solo modo per crescere. Ogni circuito parla un linguaggio proprio, ogni weekend di gara è un esercizio di interpretazione tecnica e mentale. Lo scorso fine settimana, le monoposto Tatuus hanno affrontato tre scenari molto diversi: Spa, con le sue scie e i suoi rilanci da manuale; il Salzburgring, che richiede rigore e pulizia nei gesti; Portimão, fatto di curve cieche e ritmo altalenante, dove la sensibilità di guida è tutto.
Tre piste, tre approcci, tre categorie. Ma un filo comune: la capacità delle vetture Tatuus di offrire ai giovani piloti una piattaforma coerente e prestazionale, in grado di valorizzare il talento e renderlo misurabile, in ogni contesto.

GB3 Il weekend della GB3 a Spa ha regalato tre gare dal copione molto diverso, tutte segnate dal ritmo intenso e dalle iconiche variabili del tracciato belga. Alex Ninovic (Rodin Motorsport) ha conquistato Gara 1 con una prestazione solida, seguito nella seconda manche da Kanato Le (Hillspeed). La terza gara ha visto il successo di Freddie Slater (Hillspeed), impeccabile nel gestire fasi concitate e traffico.
E’ Ninovic a uscire dal Belgio saldamente in testa alla classifica generale, grazie a una invidiabile regolarità capace finora di fare la differenza in un campionato che, gara dopo gara, si conferma tra i più competitivi e affascinanti.

F4 CEZ Il Salzburgring è veloce, fluido, senza respiro e ad interpretaene al meglio le caratteristiche sono stati i due porta colori di Jenzer Motorsport Gino Trappa e Max Karhan. I due piloti si sono imposti nelle tre gare in palio, controllando al meglio le proprie T-421 in un contesto dove il margine di errore è sottile e la velocità media resta altissima. A Karhan è andato il successo in Gara 1 e 2, a Trappa in Gara 3, con l’argentino che mantiene la testa della classifica generale.
Prossimo round in programma a fine Luglio a Most.

Ultimate Cup Portimão è tecnica pura, fatta di cambi di pendenza, punti ciechi e trazione difficile. Hugh Barter ha saputo interpretare la pista con equilibrio e ritmo, portando la Tatuus T-318 alla vittoria.
Barter (Winfield Racing) ha fatto tris anche a Portimão, come già accaduto al Paul Ricard, consolidando così la sua leadership in campionato. Alle sue spalle, sempre secondo in tutte e tre le gare, Nano Lopez (TS Corse), mentre il terzo gradino del podio è stato condiviso da Dylan Estre (in Gara 1 e 3 per Formula Motorsport) e Aaron Ferrazzano (in Gara 2 per Winfield Racing).
Per la serie inizia ora una lunga pausa: il prossimo appuntamento sarà al MotorLand Aragón dal 5 al 7 settembre.

Immagini F4 CEZ e GB3 (Jakob Ebrey Photography)
[...]

Stories
142 Tatuus in pista in 7 campionati: il debrief del weekend
142 Tatuus in pista in 7 campionati: il debrief del weekend

Dall’Australia agli USA, dal giovedì al lunedì: un week end intenso e non ancora terminato!

Il giro del mondo in un week end a bordo delle monoposto Tatuus: è questa la storyline di un fine settimana lunghissimo e ricco di emozioni, iniziato con le gare “ovali” degli USF Pro Championships e non ancora terminato, grazie alle gare del GB4 Championship in programma oggi, 26 maggio.

USF Pro Championships Nel week end della 500 miglia di Indianapolis , la Carb Night Classic ha visto come da tradizione protagoniste le monoposto Tatuus della USF Pro 2000 e USF 2000.
In USF Pro è bastato mezzo giro ad Ariel Elkin (TJ Speed) per superare il pole man Mac Clark (Exclusive Autosport) ed iniziare una progressione che è durata fino al termine dei 90 giri in programma, con la sola interruzione dovuta all’ingresso della Safety Car per l’incidente di Joey Brienza (Exclusive Autosport). Proprio la ripartenza dopo la SC è servita ad Alessandro De Tullio (Turn 3 Motorsport) per posizionarsi in seconda posizione, lasciando a Mac Clark il terzo gradino del podio.
De Tullio (183 punti) ed Elkin (190) continueranno il loro inseguimento al leader della classifica Max Garcia (Pabst Racing, a quota 231) a partire dal 19-22 Giugno, quando la sfida si sposterà a Road America .
Le vetture della USF 2000 sono scese in pista prima delle sorelle maggiori, con le luci del tramonto che calavano sul Lucas Oil Indianapolis Raceway Park. Un’ottima partenza dalla pole non è bastata ad Ayrton Houk (Benchmark Autosport) per liberarsi di Anthony Martella (Jay Howard Driver Development) che ha conquistato la prima vittoria stagionale davanti al leader del campionato Thomas Schrage (VRD) e all’australiano Brad Majman (Jay Howard).
Anche per la USF 2000 il prossimo appuntamento in calendario è fissato per il 19-22 Giugno a Road America.

F4 Italia Secondo appuntamento della stagione del campionato tricolore di Formula 4 andato in scena a Vallelunga e nuovamente caratterizzato da una corposa griglia di partenza composta da 40 Tatuus T-421 .
Doppia vittoria per Kean Nakamura-Berta (Prema) che consolida la leadership del campionato su l compagno di squadra Sebastian Wheldon , vincitore di Gara 3, e Gabriel Gomez (US Racing), impostosi in Gara 4. Sul podio nel corso del fine settimana anche Maksimilian Popov (VAR), Salim Hanna (Prema), Emanuele Olivieri (R-ace) e Alex Powell (R-ace).
Poco meno di un mese di pausa per il campionato, che tornerà in pista a Monza il 20-22 Giugno.

Wera Tools British F4 Tre gare e tre diversi vincitori nel fine settimana di Snetterton : Adam Al Azhari (Rodin), August Raber (Phinsys by Argenti) e Fionn McLaughlin (Hitech).
Campionato caratterizzato da grande equilibrio e splendide battaglie, il British F4 come di consueto porta anche sugli altri gradini del podio un gran numero diverso di piloti e di squadre: Martin Molnar (Virtuosi), Tommy Harfield (Chris Dittman Racing), Henry Joslyn (Fortec), Ethan Jeff-Hall (Phinsys by Argenti) e Joel Bergström (JHR).
Solo una settimana di stop e sarà di nuovo il momento di tornare in pista: direzione Thruxton !

GB4 Il fine settimana di gare non è ancora terminato, grazie al GB4 Championship che ha vissuto sabato un’intensissima gara 1, resa ricca di sorprese dalla pioggia caduta su Oulton Park . La vittoria è andata ad Alex O’Grady (KMR) su Luca Magnussen (Fortec) e Enzo Hallman (Douglas), in una gara che ha visto ben quattro ragazze in top 10: Megan Bruce (4^), Ava Dobson (8^), Holly Miall (9^) e Lily-May Watkins (10^).
Oggi sarà il giorno di Gara 2 e Gara 3, rispettivamente alle 13.00 e 17.35 (CEST) e live su MSV TV .

AU4 Debutto per il nuovo AU4 Championship targato Agi Sport in Australia. Il campionato si pone come categoria d’ingresso con vetture di marchi e generazioni differenti contemporaneamente in pista. Le 7 Tatuus T-421 impegnate tra le curve del The Bend Motorsport Park di Adelaide si sono assicurate tutte le posizioni sul podio delle 3 gare in programma, insieme ai migliori rimanenti piazzamenti di ogni gara. Le tre vittorie sono andate a Harrison Duske (Tim Macrow Racing), Noah Killion (AGI Sport) e Isaac McNeill (Volante Rosso), sempre a podio invece Imogen Radburn (AGI Sport).
Prossimo appuntamento per il campionato Australiano, nuovamente al The Bend Motorsport Park , in programma il 12-13 Luglio.

Formula 4 SEA Il secondo round per il Formula 4 South East Asia Championship vede proseguire la marcia di Alex Sawer (Evans GP), di nuovo vincitore di tutte e tre le gare in programma al Buriram International Circuit (il primo round era andato in scena a Sepang. Sempre a podio Seth Gilmore (Evans GP), affiancato in due occasioni da Ayrton Asdathorn (Star Performance) e in una da Iñigo Anton (BlackArts). Il terzo round del campionato è in programma nuovamente sul Buriram International Circuit il 4-6 luglio.
[...]

Tutto pronto per i giorni “ovali” della stagione!
Tutto pronto per i giorni “ovali” della stagione!

USF 2000 e Pro in pista per la Freedom 75 e la Freedom 90: le uniche due gare della stagione su circuito ovale per le monoposto Tatuus!

A Indianapolis nel fine settimana della 500 miglia e del memorial Day (Lunedì 26 Maggio) i riflettori non si accendono solamente sullo Speedway, ma anche sul Lucas Oil Indianapolis Raceway Park dove tra le giornate di giovedì 22 e venerdì 23 Maggio USF 2000 e USF Pro 2000 si misureranno con l’unica sfida ovale della stagione.

Due giorni con il volante costantemente inclinato verso sinistra per i piloti che affronteranno il piccolo ovale situato una manciata di km più a ovest del mitico Speedway, dove le stesse vetture si sono invece misurate con il tracciato interno solo due settimane fa e dove andrà in scena domenica lo spettacolo della Indy 500 .

Venerdì sarà dunque il giorno della Freedom 75 (USF 2000) e della Freedom 90 (USF Pro 2000) . Anzi, della notte: la Carb Night Classic ! Le due gare sono infatti in programma alle 20.30 ET e alle 21.30 ET (le 2.30 e 3.30 della notte tra venerdì e sabato in Italia), con le luci artificiali a far risplendere le livree delle vetture e le 0,686 miglia (1400 metri circa) del tracciato.

La giornata di giovedì è invece dedicata alla preparazione, con un clinic dedicato ai fondamentali delle gare su ovale affidato all’ex vincitore Louis Foster (pronto al debutto alla Indy 500), a Salvador de Alba (pilota in INDY NXT) e all’unico pilota in grado di vincere due volte al Lucas Oil Indianapolis Raceway Park in USF 2000: Michael d’Orlando. Sarà poi la volta dei test (due a testa per le due categorie) e delle qualifiche , in programma rispettivamente alle 16.45 ET (USF 2000 - 21.45 CEST) e 17.30 ET (USF Pro 2000 - 23.30 CEST).

A definire la griglia saranno due sessioni che proprio come l’intero programma di gara non possono non essere considerate uniche e peculiari . Le vetture usciranno dalla corsia box una alla volta per affrontare un out lap e due giri lanciati. La migliore media su questa distanza totale andrà a definire la griglia di partenza

Una due giorni unica che rappresenta una sfida particolare e impegnativa per i piloti, per i team e per Tatuus, con soluzioni tecniche ad hoc da apportare alle IP-20 e alle USF-22 gommate Continental.

Nel 2024 furono Braden Eves (per Exclusive Autosport in USF Pro 2000) e Tanner De Fabis (per Jay Howard Driver Development in USF 2000) a conquistare il successo nelle due gare che da notturne divennero “mattutine” a causa delle forti piogge del venerdì. Le prossime ore decreteranno i nomi dei piloti che si uniranno ad un albo d’oro prestigioso e ricco di piloti giunti al vertice della IndyCar Series e della Indy 500!

Gare e qualifiche saranno disponibili live sul canale YouTube ufficiale degli USF Pro Championships .
[...]

Stories
10 gare e 9 diversi vincitori: il recap di un intenso weekend europeo
10 gare e 9 diversi vincitori: il recap di un intenso weekend europeo

Battaglie intense e un totale di 23 diversi piloti saliti sul podio nei 4 campionati in gara con monoposto Tatuus

Da Zandvoort al Red Bull Ring, passando per Spa-Francorchamps, ciò che non è mancato in pista sono state adrenalina e battaglie intense. Il risultato è stato un sostanziale equilibrio che ha visto un gran numero di piloti alternarsi sui diversi gradini del podio.

Questo dunque il recap dei risultati delle 95 monoposto Tatuus in gara lo scorso weekend.

GB3 Championship La seconda uscita assoluta della nuova MSV-GB3-025 ha visto i piloti Australiani grandi protagonisti, con Patrick Heuzenroeder (Xcel Motorsport) vincitore di Gara 1 e Alex Ninovic (Rodin Motorsport) di Gara 2. I due guidano ora la classifica generale con 120 e 106 punti, mentre a 98 siedono il connazionale Noah Lisle (JHR Developments) e il britannico Deagen Fairclough (Hitech TGR), a podio in Gara 1 e Gara 2 a Zandvoort e quarto in Gara 3. La vittoria in Gara 3 (a griglia invertita) è andata al tedesco Hugo Schwarze (VRD Racing). A podio nel corso del week end sono andati anche Gianmarco Pradel (Rodin), William Macintyre (Elite Motorsport) e Keanu Al Azhari (Hitech TGR).

Il prossimo appuntamento vedrà il GB3 Championship e la nuova monoposto impegnate sulle iconiche curve di Spa-Francorchamps dal 30 Maggio al 1 Giugno.

Formula Regional European Championship by Alpine Proprio Spa è stata la cornice del secondo round del FRECA, che ha visto Freddie Slater (Prema) imporsi in Gara 1 e Enzo Deligny (R-ace) in Gara 2. Secondo in Gara 1 e sesto in Gara 2 invece Matteo De Palo (Trident), che guida la classifica generale inseguito da Evan Giltaire (ART-GP). A podio nel corso del weekend anche Hiyu Yamakoshi (VAR) e Taito Kato (ART).

Scambio di venues tra FRECA e GB3, con il Formula Regional Europeo che punta ora verso Zandvoort, dove il 6-7-8 Giugno condividerà il paddock con il DTM.

EuroCup-3 Prima stagionale di EuroCup-3 al Red Bull Ring che ha visto il proseguimento del duello andato in scena durante il Winter Championship della categoria. Gara 1 è infatti andata a Mattia Colnaghi (MP Motorsport) mentre Gara 2 al compagno di squadra Maciej Gładysz. L’italiano guida la classifica in virtù della seconda piazza ottenuta in Gara 2, mentre il polacco è solamente terzo a causa del 13° posto in Gara 1. Tra i due siede Kacper Sztuka (Campos), piazzatosi secondo e quinto rispettivamente nelle due gare. A podio nel corso del weekend anche Ernesto Rivera e Jules Caranta (entrambi per Campos).

Anche per l’EuroCup il ritorno in pista è previsto per il fine settimana del 6-8 giugno, a Portimao insieme alle T-421 della Formula 4 spagnola.

Formula 4 CEZ L’argentino Gino Trappa (Jenzer) consolida la propria leadership nel campionato conquistando la vittoria in Gara 1 e in Gara 3 al Red Bull Ring e portandosi a quota 116 punti. David Walther (Maffi), vincitore di Gara 2, insegue in classifica generale a 75 punti. A podio nel week end anche Max Karhan (Jenzer), William Karlsson (Renauer), Hady-Noah Mimassi (Renauer) e Mathilda Paatz (Mathilda Racing).

Anche il Formula 4 CEZ tornerà in pista nell’ultimo weekend di Maggio: ad offrire lo scenario sarà il Salzburgring.
[...]

News
Un weekend tutto europeo per le monoposto Tatuus
Un weekend tutto europeo per le monoposto Tatuus

Da Zandvoort a Spa e Red Bull Ring: le monoposto Tatuus in pista questo week end

Quattro campionati e quasi 100 vetture al via in un fine settimana tutto europeo, che porterà le monoposto Tatuus dall’Olanda alle colline austriache, passando per il Belgio e le mitiche curve di Spa-Francorchamps.

GB3 Championship Secondo appuntamento stagionale per il GB3 Championship che dopo il debutto della nuova MSV-GB3-025 a Silverstone attraversa la Manica per il primo appuntamento continentale a Zandvoort .
Condividendo il paddock con il GT World Challenge, il GB3 sarà in pista già da giovedì 15 maggio con una prima sessione di test, alla quale faranno seguito tre sessioni di libere il venerdì, qualifiche e Gara 1 (16.25 CEST) il sabato e le ultime due sessioni di gara la domenica (Gara 2 alle 11.10 CEST e Gara 3 alle 16.15 CEST).
Le tre sessioni di gara saranno trasmesse in streaming dal canale YouTube di MotorSport Vision: MSV TV .

Formula Regional European Championship by Alpine Anche per il FRECA è tempo di dare inizio al secondo round della stagione 2025: dopo l’entusiasmante apertura a Misano il paddock si sposta a Spa insieme al GT Open per quattro giorni di intense attività in pista.
Anche in questo caso l’agenda inizia con i test collettivi del giovedì e prosegue a partire dal venerdì con il classico formato del campionato: test il venerdì, Qualifica 1 (10.20 CEST) e Gara 1 (14.20 CEST) il sabato, Qualifica 2 (9.30 CEST) e Gara 2 (16.15 CEST) la domenica.
Qualifiche e gare potranno essere seguite live grazie allo streaming del canale YouTube ufficiale del campionato .

EuroCup-3 Inizia dal Red Bull Ring con 27 T-318-EC3 in griglia la stagione dell’EuroCup-3, che riparte dopo l’inedito Winter Championship conquistato da Maciej Gładysz (MP Motorsport).
Il programma partirà con tre sessioni di test in programma il venerdì, una sessione di libere, le prime qualifiche e la prima gara (14.30 CEST) il sabato e le ultime due sessioni di qualifica e gara (14.10 CEST) la domenica.
Tutte le gare saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube di EuroCup-3 .

Formula 4 CEZ
A condividere il paddock con l’EuroCup-3 sarà il Formula 4 CEZ, che porterà in pista 20 T-421. Il Red Bull Ring , come avvenuto in occasione del primo round stagionale, sarà quindi il palcoscenico del campionato che procede a ritmo serrato e nel corso dell’ultimo week end del mese vivrà anche il terzo sound a Salzburgring.
Il venerdì sarà anche in questo caso dedicato ai test, mentre il sabato impegnerà i piloti in prove libere, qualifiche e Gara 1 (16.05 CEST). La domenica sarà la volta di Gara 2 (10.35 CEST) e Gara 3 (15.10 CEST).
Tutte le gare saranno disponibili live attraverso il canale YouTube del Formula 4 CEZ Championship e su Parc Ferme TV .
[...]

News
Extra round per la British F4 a luglio insieme alla Formula 1!
Extra round per la British F4 a luglio insieme alla Formula 1!

Annunciato un round extra della British F4 2025: dal 3 al 6 luglio a Silverstone per il Formula 1 Qatar Airways British Grand Prix.

Il calendario delle vetture Tatuus impegnate nel mondo si arricchisce di un prestigioso appuntamento extra grazie alla British F4 che dal 3 al 6 luglio tornerà a Silverstone per condividere il paddock con il Formula 1 Qatar Airways British Grand Prix.

Davanti alla cornice di pubblico più prestigiosa, con oltre 480.000 spettatori attesi nel corso del week end, le T-421 della British Formula 4 si daranno battaglia dal venerdì al sabato tra prove libere, qualifiche e due gare da 25 minuti + 1 giro ciascuna, che non assegneranno punti per la classifica generale della stagione 2025.

Il formato del week end sarà particolarmente ricco e vedrà Formula 4, Formula 3, Formula 2 e Formula 1 alternarsi tra le iconiche curve di Silverstone.

Un evento di assoluto rilievo, come sottolineato da Eve Lake-Grange, British F4 Championship Manager: “L’opportunità di gareggiare nel contesto di un week end di Formula 1 durante il British GP è un risultato per il quale abbiamo lungamente lavorato e che siamo felicissimi di aver realizzato”.
[...]

Stories
Inizia il Maggio di Indianapolis per gli USF Pro Championships!
Inizia il Maggio di Indianapolis per gli USF Pro Championships!

Maggio è arrivato: per gli USF Pro Championships è tempo di scendere in pista nella Racing Capital of the World!

Esistono momenti unici nel calendario motoristico e sportivo globale: uno di questi è senza dubbio il mese di Maggio a Indianapolis!

Una vera e propria celebrazione della velocità che vedrà anche quest’anno un doppio appuntamento, sempre con la IndyCarSeries come principale protagonista e, accanto a lei le Tatuus degli USF Pro Championships.

Si comincia con l’Indy GP in programma questo weekend sul circuito “interno” dello Speedway e con le Tatuus IP-20 (USF Pro 2000) e USF-22 (USF 2000) che hanno già completato le qualifiche e si apprestano a vivere le gare nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 maggio.

Sarà Ariel Elkin a partire in pole in Gara 1 per la USF Pro 2000, mentre nella categoria sorella il primo posto in griglia è andato a Teddy Musella.

L’Indy GP sarà però solamente il primo atto per le monoposto delle due categorie della “Road to Indy”. Dopo una sola settimana di pausa sarà infatti il momento di tornare in pista per l’unico round “ovale” della stagione. Mentre la IndyCar Series scenderà nuovamente in pista all’interno dello Speedway, questa volta sulle iconiche curve esterne, i giovani piloti della USF porteranno la sfida sulle 0,686 miglia del vicino Lucas Oil Raceway il 22 e 23 Maggio, con le gare serali della Freedom 75 (USF 2000) e della Freedom 90 (USF Pro 2000).

Il mese della velocità è già iniziato ed è ricco di appuntamenti da non perdere!
[...]

Stories
Il recap e le migliori immagini del weekend dei record Tatuus
Il recap e le migliori immagini del weekend dei record Tatuus

195 vetture, 9 campionati, 25 gare, più di 50 sessioni in pista e una sequenza senza sosta di emozioni!

Gara 4 del Formula 4 Italian Championship ha chiuso alle 20.00 (ora italiana) di domenica sera una settimana destinata a rimanere nella storia del marchio Tatuus. Le 195 vetture del primato hanno dato spettacolo in un totale di 25 gare corse tra condizioni estive e piogge torrenziali, che nel caso della Formula 1 Academy hanno perfino portato alla cancellazione di Gara 2.
Per molte categorie era l’apertura del campionato, per altre si trattava di round prestigiosi su tracciati iconici: per tutti è stato un grande successo!

Formula 1 Academy Come accennato, F1 Academy ha dovuto rinunciare alla gara domenicale a causa di un forte temporale abbattutosi sul circuito di Miami a pochi minuti dalla bandiera verde. Nella giornata di sabato le atlete in pista hanno però dato vita ad una gara combattuta e ricca di duelli, vinta da Doriane Pin (Prema Racing in livrea Mercedes) su Alisha Palmowski e Chloe Chambers (entrambe portacolori del team Campos e rispettivamente in livrea Red Bull Racing e Red Bull Ford). Quarto posto per Maya Weug (MP Motorsport in livrea Ferrari) che mantiene per un punto la leadership del campionato.
Prossimo appuntamento a Montreal il 13-14-15 giugno, nel round che segnerà il giro di boa della stagione.

Formula 4 Italia Round di apertura a Misano con ben 41 vetture e altrettanti piloti al via che ha visto il team Prema sempre in testa, grazie a Kean Nakamura-Berta , impostosi in 3 gare su 4, e a Sebastian Wheldon , vincitore di Gara 1. A podio nel corso del weekend sono andati anche Maksimilian Popov (Van Amersfoort Racing), Salim Hanna (Prema), Emanuele Olivieri (R-Ace GP) e Gabriel Gomez (US Racing).
Due settimane di sosta e per l’F4 Italia sarà di nuovo tempo di tornare in pista a Vallelunga (23-24-25 Maggio).

Formula Regional EU Championship by Alpine Proprio come l’F4 Italia, anche il FRECA ha vissuto a Misano il round inaugurale del 2025. A imporsi Sabato in Gara 1 è stato Matteo De Palo (Trident), davanti a Evan Giltaire (ART Grand Prix) e a Rashid Al Dhaheri (Prema). Proprio Giltaire si è poi imposto Domenica in Gara 2, davanti a Freddie Slater (Prema) e a De Palo.
Per il FRECA una sola settimana di stop e sarà già tempo di riaccendere i motori tra le leggendarie curve di Spa.

British F4 Back to back per il Wera Tools British F4: dopo l’apertura di stagione a Donington (26-27 Aprile) è stato subito tempo di tornare in pista a Silverstone in un round che ha visto il dominio di Rodin Motorsport, grazie a James Piszcyk (vincitore in Gara 1 e Gara 3) e Adam Al Azhari (impostosi in Gara 2). Piazzamenti sul podio per Fionn McLaughlin (Hitech TGR), Martin Molnar (Virtuosi Racing), Tommy Harfield (Chris Dittmann Racing) e Rowan Campbell-Pilling (JHR Developments).
Solo 8 punti separano in classifica generale l’australiano Piszcyk (79) dall’irlandese McLaughlin (71). I due, insieme a tutti i loro vicinissimi inseguitori, si daranno nuovamente battaglia a Snetterton il 24-25 maggio.

Spanish F4 Anche il secondo round stagionale della F4 Spagnola, sul tracciato di Navarra, ha visto i piloti impegnati in condizioni meteo mutevoli che non hanno però impensierito René Lammers (MP Motorsport), capace di conquistare due vittorie ed un secondo posto. Sempre a podio anche Thomas Strauven (Campos), mentre il compagno di squadra Jan Przyrowski ha conquistato la vittoria in Gara 1 ed il terzo posto in Gara 2. L’ultimo piazzamento a podio disponibile è andato a Ean Eyckmans (MP Motorsport).
Un intero mese di pausa attende ora il campionato, che riaccenderà i suoi propulsori ATM il 6-8 Giugno a Portimão.

USF Juniors I giovanissimi talenti della USF Juniors hanno condiviso il paddock con la IndyCar Series, dandosi battaglia sulle curve dell’Alabama Roller Coaster (Barber Motorsport Park). Leonardo Escorpioni (Zanella Racing), partito tre volte dalla pole, si è imposto in Gara 1 e 2, mentre il compagno di squadra Ty Fisher ha conquistato Gara 3 e mantenuto per un solo punto la leadership del campionato sul brasiliano. Doppio podio per Oliver Wheldon (VRD Racing), ottenuto proprio mentre il fratello maggiore Sebastian vinceva e andava a podio in F4 Italia a Misano.
Due categorie su tre degli USF Pro Championship (USF 2000 e Pro 2000) si preparano al Maggio di Indianapolis, che inizierà proprio questo fine settimana con l’Indy GP. Per la USF Juniors il momento di tornare in pista arriverà solamente il 6-8 Giungo a Lexington, Ohio.

F4 Brasil Tre vincitori diversi, tutti in rappresentanza di team diversi, nelle tre gare inaugurali della stagione brasiliana 2025! A Interlagos si sono imposti Ciro Sobral (TMG Racing), Murilo Rocha (Starrett Bassani) e Ethan Nobels (Cavaleiro Sports). Proprio Ethan Nobels guida la classifica generale a quota 52 punti, seguito da Heitor Dell’Agnol e da Pietro Mesquita (entrambi per TMG Racing a quota 37 e 31 punti rispettivamente).
Prossimo round all’Autodromo Velo Città di Mogi Guaçu il 27-28 Giugno.

Formula 4 NACAM Prosegue la cavalcata vincente di Zaky Ibrahim (Ram Racing) che a Città del Messico ha conquistato tre vittorie in altrettante gare. Sempre a podio Fernando Luque (Alessandros), mentre Alex Popow Jr (Alessandros) e Marco Alquicira (Santinel Racing Team) si sono spartiti le rimanenti medaglie.
Il 20-21 giugno sarà di nuovo l’Autodromo Hermanos Rodríguez di Mexico City ad ospitare il prossimo round del campionato.

Formula 4 SEA Dopo un anno di sosta è tornato in pista a Sepang il campionato Formula 4 del Sud-Est Asiatico in un fine settimana che ha visto Alex Sawer ed il team Evans GP imporsi in tre gare su tre. Due volte a podio sia Rishon Rajeev (BlackArts Racing Team) che Seth Gilmore (Evans), una volta a testa invece per Iñigo Anton e Ben Ana Nguyen (entrambi portacolori del team BlackArts).
Anche per l’F4 SEA lo sguardo si sposta al weekend del 24-25 Maggio, quando lo scenario sarà offerto dal Buriam International Circuit in Thailandia.
[...]

Stories
9 campionati e 195 vetture in pista nel weekend in corso: il nuovo record Tatuus!
9 campionati e 195 vetture in pista nel weekend in corso: il nuovo record Tatuus!

Nuovo record di vetture Tatuus in pista in un solo week end: superato il primato del 2024

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 nazioni diverse tra Asia, Europa e America. 195 le vetture impegnate con altrettanti atleti e atlete che inseguono il sogno delle più alte vette del motorsport globale.
Quello iniziato oggi sarà dunque un fine settimana storico per il marchio Tatuus e per ATM che condividerà la presenza in 7 campionati su 9.
Formula 4 SEA a Sepang F4 Italia a Misano FR European Championship by Alpine a Misano British F4 a Silverstone Spanish F4 a Navarra Formula 1 Academy a Miami USF Juniors a Barber F4 Nacam a Mexico City F4 Brasileira a Interlagos
Questa la copertura globale, resa possibile da campionati, promotori, federazioni, team e piloti di primissimo livello e dal grande impegno di programmazione logistica dell’intera struttura di Gruppo: Tatuus, ATM e Breda Racing, dai tre HQ Italiani alle piste di tutti i continenti.
Il precedente record risaliva a meno di un anno fa: nel giugno 2024 furono infatti 8 i campionati e 180 le vetture in pista.
[...]

Stories
F4 Italia e FR European Championship al via da Misano
F4 Italia e FR European Championship al via da Misano

Inizia dal Misano World Circuit la stagione di Formula 4 Italia e FR European Championship by Alpine

L’avvio del Formula 4 Italia non è mai un momento banale della stagione. Ogni primavera offre la possibilità agli appassionati di ricordare e celebrare l’anniversario della nascita della categoria FIA Formula 4 stessa, datato 6-7 giugno 2014. Fu proprio l’F4 Italia in quell’occasione a scendere in pista per prima nella forma della nuova categoria che tanto successo ha raccolto in 11 anni, formando alcuni dei più cristallini talenti del motorsport contemporaneo.
Come nel 2024, e per la quinta volta in assoluto, sarà Misano ad ospitare il round di apertura del campionato, questa volta condividendo il paddock con il Formula Regional European Championship by Alpine. Le due serie targate ACI Sport promettono come da tradizione grandi battaglie tra i tantissimi piloti presenti in griglia.

F4 Italia La nuova stagione parte con una straordinaria griglia da 41 iscritti, in rappresentanza di 13 team e 27 diverse nazionalità. Un’affluenza da record che porta all’aumento delle gare in programma nel weekend: da tre a quattro.

Team e piloti
Prema Racing Oleksandr Bondarev Chi Newman Tomass Stolcermanis Kean Nakamura Berta Salim Hanna Sebastian Wheldon
US Racing Andrija Kostic Luka Sammalisto Kabir Anurag Jan Koller Maxim Rehm Gabriel Gomez
R-ace GP Emanuele Olivieri Alex Powell Emily Cotty Guy Albag Oleksandr Savinkov
Van Amersfoort Racing Maksimilian Popov Aleksander Ruta Dante Vinci Marcus Saeter Payton Westcott
Jenzer Motorsport Enea Frey Teo Schopp Artem Severiukhin Bader Al Sulaiti Bart Harrison
Maffi Racing Nathaniel Berreby Kirill Kutsov Kornelia Olkucka David Walther
Viola Formula Racing Ludovico Busso Emir Tanju Arthur Lorimier
PHM AIX Racing Andrea Dupe David Cosma-Cristofor
Real Racing Luca Viisoreanu Andrei Duna
Cram Motorsport Luis Elia Weiss
Technorace Competition Francesco Pio Coppola
AS Motorsport Phil Colin Strenge

Calendario Il primo week end dell’anno si aprirà con i test collettivi del giovedì e le prove libere del venerdì mattina, che lasceranno spazio alle 17.30 alle sessioni di qualifica. Le quattro gare sono invece in programma il sabato (Gara 1 alle 11.15 e Gara 2 alle 17.10) e la domenica (Gara 3 alle 10.55 e Gara 4 alle 19.30).
Di seguito il calendario dei sette round della stagione 2025: 2-4 Maggio, Misano 23-25 Maggio, Vallelunga 20-22 Giugno, Monza 11-13 Luglio, Mugello 1-3 Agosto, Imola 19-21 Settembre, Barcelona 10-12 Ottobre, Misano

FRECA Dopo i round di test andati in scena a Barcellona, Misano e Le Castellet, il Formula Regional European Championship by Alpine inizia dalla riviera Adriatica il cammino che come ogni anno porterà piloti e team attraverso i più importanti circuiti del continente.

Team e piloti
Prema Racing Freddie Slater Rashid Al Dhaheri Doriane Pin (non presente al primo round, impegnata a Miami con la F1 Academy al volante della sua T-421-F1A) Jack Beeton
R-ace GP Enzo Deligny Akshay Bohra Jin Nakamura
Van Amersfoort Racing Pedro Clerot Hiyu Yamakoshi Dion Gowda
ART Grand Prix Evan Giltaire Taito Kato Kanato Le
Saintéloc Racing Nikita Bedrin Tim Gerhards
RPM Giovanni Maschio Enzo Peugeot Rui-Heng Yeh
Trident Motorsport Matteo De Palo Nandhavud Bhirombhakdi Ruiqi Liu
G4 Racing Arthur Aegerter Edouard Borgna Kacper Sztuka
CL Motorsport Valerio Rinicella
Akcel GP Aditya Kulkarni Saqer Al Maosherji

Calendario Il round di Misano è pronto a partire con un venerdì di test, al quale faranno seguito il sabato con Qualifiche 1 (8.30) e Gara 1 (16.10) e la domenica con Qualifiche 2 8.30) e Gara 2 (17.30).
Questi i 10 Round stagionali: 2-4 Maggio, Misano 16-18 Maggio, Spa-Francorchamps 7-8 Giugno, Zandvoort 4-6 Luglio, Hungaroring 18-20 Luglio, Paul Ricard 1-3 Agosto, Imola 5-7 Settembre, Red Bull Ring 19-21 Settembre, Barcelona 4-5 Ottobre, Hockenheim 24-26 Ottobre, Monza

Al via anche F4 Brasil ed F4 SEA In un week end ricchissimo di appuntamenti prenderanno il via anche il Formula 4 Brasil e F4 SEA rispettivamente da Interlagos e Seapang. In pista nel week end anche F1 Academy (Miami), British F4 (Silverstone), Spanish F4 (Navarra), USF Juniors (Barber Motorsport Park) e F4 NACAM (Città del Messico).
[...]

News
Gallery: debutto di successo per la MSV-GB3-025!
Gallery: debutto di successo per la MSV-GB3-025!

La MSV-GB3-025 ha già dimostrato di saper dare vita a gare emozionanti, impressionando team e piloti!
“What a car” : è stato questo il commento affidato da Freddie Slater ai propri canali social al termine di un week end che lo ha visto conquistare due gare su tre e issarsi in cima alla classifica generale del GB3 Championship.
Un debutto di grande successo , fatto di gare appassionanti tra le curve di Silverstone e un diffuso entusiasmo all’interno di un paddock che promette di dare vita ad una stagione affascinante. 25 le vetture in gara, con Slater dominatore di Gara 1 e Gara 2, sempre seguito da Noah Lisle e con Gianmarco Pradel e Nikita Johnson a dividersi la terza piazza del podio nelle due gare d’apertura.
Gara 3, caratterizzata dalla griglia invertita per le prime 12 posizioni, non ha fatto mancare colpi di scena, contatti e battaglie, al termine delle quali Will Macintyre ha conquistato la vittoria davanti a Patrick Heuzenroeder e Kai Daryanani.
Tra coloro che hanno dato spettacolo va sottolineata la performance di Deagen Fairclough : partito dalla pit-lane in Gara 1 e dal fondo della griglia in Gara 2 e 3, il talento britannico ha sfruttato al meglio le caratteristiche della nuova vettura, in particolare il DRS, rendendosi protagonista di un’infinita sequenza di sorpassi. Rimonte notevoli, in particolare quella dell’ultima gara, conclusa al settimo posto per un guadagno di 18 posizioni.
Due settimane di pausa permetteranno ora al GB3 Championship di assorbire le emozioni del primo round e di prepararsi per la prima gara fuori dai confini britannici, in programma il 16-17-18 Maggio a Zandvoort .
Immagini GB3 Championship by Jakob Ebrey Photography
[...]

Stories
Il momento è arrivato: la MSV-GB3-025 è pronta al debutto!
Il momento è arrivato: la MSV-GB3-025 è pronta al debutto!

La lunga attesa è giunta al termine: il GB3 Championship e la MSV-GB3-025 sono pronti al via!

Dal momento in cui le prime linee dei bozzetti della MSV-GB3-025 sono state tracciate, una lunga attesa ha simbolicamente preso il via. Un’evoluzione passata attraverso le diverse fasi di progetto, che ha accelerato, spinta dall’emozione, nell’Ottobre 2024 quando la prima vettura è scesa dai cavalletti del Tatuus HQ. Da quel momento l’attesa ha cambiato nuovamente forma, trasformandosi in un conto alla rovescia verso le prime sessioni ufficiali , scandito dai test e dagli annunci di piloti e livree. Ancora poche e l’attesa lascerà spazio all’emozione delle prime qualifiche e delle prime tre gare.
Sarà Silverstone il palcoscenico d’eccellenza che questo fine settimana vedrà il debutto del nuovo modello, con 25 vetture in griglia, talenti di primissima fascia e tante novità per la categoria.

La nuova sfida del DRS Le prime gare della nuova vettura corrisponderanno alla prima assoluta nel corso di una competizione del Drag Reduction System su una vettura Tatuus.
L’utilizzo del DRS sarà libero, all’interno delle zone consentite, durante le fasi di qualifica. Al contrario in gara sarà possibile solamente in caso di gap inferiore al secondo con la vettura che precede. La misurazione avverrà in appositi “detection point” che nel caso specifico di Silverstone saranno posizionati a Maggotts e Village, anticipando le rispettive zone DRS dei rettilinei degli Hangar e di Wellington.

10 team e tanti talenti in griglia Due nuove scuderie si aggiungono ad un paddock già di altissimo livello per dare vita ad una griglia altamente competitiva , che vedrà i piloti in lotta su alcuni dei più importanti circuiti d’Europa.
Di seguito tutti i team e le entries già confermate per il primo round stagionale:
Argenti with Prema Reza Seewooruthun Yuanpu Cui Lucas Fluxá
Chris Dittmann Racing Rashid Al Dhaheri
Elite Motorsport Will Macintyre Bianca Bustamante Flynn Jackes
Fortec Motorsport Stefan Bostandjiev Mika Abrahams
Hillspeed Freddie Slater Kanato Le Hiyu Yamakoshi
Hitech TGR Nikita Johnson Daegen Fairclough Keanu Al Azhari
JHR Developments Kai Daryanani Noah Lisle
Rodin Motorsport Alex Ninovic Gianmarco Pradel Abbi Pulling
VRD Racing Hugo Schwarze Enzo Tarnvanichkul
Xcel Motorsport Patrick Heuzenroeder Jack Sherwood Dion Gowda

Calendario Il calendario e i circuiti rappresentano un’altra delle grandi novità della stagione che si appresta a cominciare. Otto appuntamenti per un totale di 24 gare: metà sugli iconici circuiti britannici e metà su alcuni dei più prestigiosi tracciati europei . Il finale di stagione, in programma il 18-19 ottobre all’Autodromo di Monza, sarà inedito e particolarmente evocativo.
Ecco tutte le date della stagione 2025:
26-27 Aprile: Silverstone 17-18 Maggio: Zandvoort 31 Maggio - 1 Giugno: Spa Francorchamps 5-6 Luglio: Hungaroring 2-3 Agosto: Silverstone 23-24 Agosto: Brands Hatch 4-5 Ottobre: Donington Park 18-19 Ottobre: Monza

Il format del weekend Ogni fine settimana vedrà test o prove libere , seguite da una sessione di qualifica , che si comporrà di due finestre da 15 minuti l’una, intervallate da un break di 5 minuti. Queste serviranno a formare le griglie di gara 1 e gara 2 rispettivamente, con Gara 3 che vedrà confermato l’appassionante format della griglia invertita (con i primi 12 classificati della qualifica 2 che invertiranno le proprie posizioni in griglia, lasciando invariate le posizioni conquistate dalla 13 piazza in avanti).
Tutte le tre gare avranno durata di 25 minuti.

I premi I primi 5 classificati del campionato otterranno punti FIA Super Licence , partendo dai 10 che verranno assegnati al vincitore.
Tornerà anche la Jack Cavill Pole Position Cup : ogni pole assegnerà 300£, mentre al pilota che ne otterrà il maggior numero al termine della stagione andranno il trofeo finale e 2000£.
Il “One to Watch Award by Omologato” è infine il premio “settimanale” riservato al pilota che avrà raccolto il maggior numero di punti nelle prime due gare di ogni weekend.

Come seguire il week end di Silverstone Le gare di Silverstone, e più in generale tutte le gare della stagione, saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube di MoroSport Vision: MSV TV .
Nel corso del weekend attraverso lo stesso canale sarà possibile seguire anche le gare del secondo round del GB4 Championship, anch’esso in pista a Silverstone.
[...]

Stories
Una nuova stagione di British F4 è pronta al via!
Una nuova stagione di British F4 è pronta al via!

Parte da Donington Park e con oltre 20 talenti in griglia la lunga stagione della Wera Tools British F4

L’edizione 2024 ha consacrato al tempo stesso il talento di Deagen Fairclough e il format di successo di uno dei campionati più amati dal pubblico . Chi raccoglierà il testimone del portacolori del team Hitech TGR?

Dieci appuntamenti, il calendario più lungo di tutti i campionanti Formula 4 al mondo, 20 talenti già confermati (e altri pronti ad essere annunciati) su altrettante Tatuus T-421 e decine di emozioni ogni weekend: il British F4 riparte da un format collaudato e di successo che anche quest’anno attraverserà i più importanti circuiti britannici e si affaccerà dall’altra parte della manica per una tappa tra le dune di Zandvoort. Novità assoluta la Challenge Cup che permetterà ad alcuni piloti di competere in 7 round selezionati dei 10 totali.

Con l’obiettivo di seguire le orme dei campioni che hanno costellato la storia del campionato, su tutti Lando Norris e Oscar Piastri , Fairclough ha riscritto nel 2024 i libri dei record della serie con 14 vittorie, 22 podi, 7 pole position, 583 punti, 19 giri veloci. Numeri senza precedenti che non sarà facile eguagliare ma che dettano gli ambiziosi obiettivi di tutti i piloti al via.

Il Calendario Inizia da Donington un tour della Gran Bretagna che toccherà tutti i circuiti più iconici, fino al gran finale di Brands Hatch in programma il 4-5 Ottobre.
Questa nel dettaglio l’agenda della stagione 2025:
26-27 Aprile: Donington Park National
2-3 Maggio: Silverstone GP
24-25 Maggio: Snetterton
7-8 Giugno: Thruxton
21-22 Giugno: Oulton Park
26-27 Luglio: Zandvoort
16-17 Agosto: Knockhill
30-31 Agosto: Donington Park GP
20-21 Settembre: Silverstone National
4-5 Ottobre: Brands Hatch GP

La Griglia Otto team e un parco partenti d’eccellenza, composto di 20 piloti in rappresentanza di 11 diverse nazionalità !
Ecco tutti i team e gli iscritti al primo round:
Phinsys by Argenti Ethan Jeff-Hall Henry Mercier August Raber
Chris Dittman Racing Charlie Edge Tommy Harfield Alba Larsen
Fortec Motorsport Henry Joslyn
Hitech TGR Thomas Bearman Fionn McLaughlin Leo Robinson Xavier Avramides
JHR Developments Rowan Campbell-Pilling Harri Reynolds
Rodin Motorsport James Piszcyk Ella Lloyd Adam Al Azhari
Virtuosi Racing Martin Molnar
Xcel Motorsport Cole Hewetson Chase Fernandez Yuhao Fu

I premi Al vincitore del campionato andranno 12 punti FIA Super Licence , insieme ad un’esperienza al simulatore con il Mercedes F1 Team a Brackley e a 10 set di gomme Pirelli da utilizzare in sessioni di test future (in competizioni che utilizzino pneumatici della casa Italiana).
Il team vincitore della classifica a squadre sarà invece premiato da ATM con un nuovo motore per la stagione 2026, mentre il miglior rookie ed il vincitore della Challenge Cup si assicureranno un sedile a testa per il prossimo anno .
[...]

Stories
La gallery del weekend: i migliori scatti da NOLA e dal Red Bull Ring!
La gallery del weekend: i migliori scatti da NOLA e dal Red Bull Ring!

Tutti i colori delle 82 monoposto Tatuus in azione tra Austria e USA raccolti nella gallery dei migliori scatti del fine settimana!

Dodici sessioni di gara, oltre 30 quelle totali in pista, immerse nel verde del Red Bull Ring e del NOLA Motorsport Park. Un nuovo fine settimana all’insegna delle monoposto Tatuus si è concluso e non ha fatto mancare le emozioni.

F4 CEZ
Il Formula 4 Central European Zone ha visto Bart Harrison (Jenzer) conquistare due vittorie ed un terzo posto, portandosi in testa alla classifica al termine del primo round, seguito dal compagno di squadra Gino Trappa . Vittoria in Gara 3 per Luca Viişoreanu (Real Racing) .

Il Red Bull Ring sarà lo scenario anche per il secondo round stagionale del campionato, in programma il 17-18 Maggio .

USF Juniors
Tre diversi piloti si sono spartiti il bottino di vittorie nel round di apertura della USF Juniors a New Orleans: Joao Vergara (VRD) si è imposto in Gara 1, Leonardo Escorpioni (Zanella Racing) in Gara 2 e Ty Fisher (Zanella Racing) in Gara 3. A guidare la classifica dopo il primo appuntamento è però Oliver Wheldon (VRD) , sempre a podio nelle gare del weekend.

Due settimane di pausa e il 3-4 Maggio la USF Juniors sarà di nuovo in pista sulle colline dell’ “Alabama Roller Coaster”: il Barber Motorsport Park !

USF 2000
Prosegue il percorso vincente di Liam McNeilly (Jay Howard Driver Development) in USF 2000: dopo le due vittorie su due a St. Pete, sono arrivati altri tre successi in altrettante gare a NOLA. A dividersi i piazzamenti sul podio sono stati Thomas Schrage (VRD), Jack Jeffers (Exclusive Autosport), Evan Cooley (Exclusive Autosport) e G3 Argyros (Pabst) .

USF Pro 2000
Nel round di apertura di St. Pete, Max Garcia e Alessandro De Tullio si erano divisi le due vittorie a disposizione. A NOLA l’emozionante duello tra i due piloti è proseguito durante tutte e tre le gare in programma, con De Tullio (Turn 3) vincitore delle prime due gare e secondo in Gara 3 e Garcia (Pabst) vincente in Gara 3 e secondo in Gara 1 e 2. Mac Clark (Exclusive Autosport), Ariel Elkin (TJ Speed) e Max Taylor (VRD) si sono alternati sul terzo gradino del podio.

Per USF 2000 e USF Pro inizia ora l’attesa verso il doppio appuntamento del mese dei motori per eccellenza: Il Maggio di Indianapolis! Si parte con l’Indy GP (8-10 Maggio ), durante il quale come da tradizione le monoposto Tatuus condivideranno il paddock dell’iconico Speedway con le vetture della IndyCar Series. Il 22-23 Maggio sarà poi il momento per le monoposto Tatuus di scendere sul tracciato ovale del Lucas Oil Raceway Park , pochi giorni prima che sullo Speedway le vetture della Indy Car scatenino la passione della 500 miglia.
[...]

News
In pista nel weekend: USF Pro Championships e F4 CEZ
In pista nel weekend: USF Pro Championships e F4 CEZ

82 vetture in griglia tra il Red Bull Ring e la Louisiana!

Dalle colline della Stiria alla foce del Mississippi al ritmo delle monoposto Tatuus, grazie a quattro diversi campionati in gara, due dei quali al debutto stagionale.

USF Pro Championships

Dopo che a inizio marzo USF 2000 e Pro 2000 hanno aperto la stagione in Florida, sulle Streets of St.Petersburg, è ora il turno della USF Juniors, in partenza dal NOLA Motorsport Park di New Orleans con 22 vetture schierate in griglia in rappresentanza di 8 diversi team.

Un fine settimana pieno di appuntamenti per le tre categorie della “Road to Indy” che si alterneranno in pista. Si parte con un giovedì interamente dedicato alle sessioni di test, prima di passare dalle prove libere e dalle qualifiche del venerdì, alle qualifiche e a tutte le sessioni di Gara 1 il sabato e ad una domenica fatta di ben 6 gare!

Tutte le sessioni di qualifica e gara possono essere seguite in diretta streaming sul canale YouTube degli USF Pro Championships.


F4 CEZ

E’ pronta a prendere il via dal Red Bull Ring anche la nuova stagione del Formula 4 Central European Zone, in pista da venerdì a domenica con prove libere, qualifiche e tre sessioni di gara.

Saranno 22 le T-421 in azione sul circuito austriaco, in rappresentanza di 10 team e 14 differenti nazionalità, in quello che sarà il primo di 6 appuntamenti tra Austria (Red Bull Ring 12-13 Aprile e 17-18 Maggio), Repubblica Ceca (Most 26-27 Luglio, Brno 5-7 Settembre) e Slovacchia (Slovakiaring 22-24 Agosto).
[...]

Stories
La gallery del debutto della MSV-GB4-025 a Donington!
La gallery del debutto della MSV-GB4-025 a Donington!

25 vetture in griglia per un weekend ricco di emozioni!

Due giornate di test, giovedì e venerdì, seguiti da due giorni di competizioni durante i quali non sono mancate le emozioni e che hanno visto la MSV-GB4-025 apprezzatissima protagonista.

Isaac Phelps (Elite Motorsport) il suo compagno di squadra Ary Bansal e Alex Berg (Graham Brunton Racing) si sono aggiudicati le tre gare in palio, mentre Daniel Guinchard (Hillspeed) guida la classifica generale al termine del primo round a quota 66 punti.

Prossimo appuntamento per il GB4 Championship in calendario il 25-26-27 Aprile sul tracciato di Silverstone, dove il palcoscenico sarà condiviso con il GB3 Championship per il debutto della MSV-GB3-025!
[...]

News
La MSV-GB4-025 al debutto!
La MSV-GB4-025 al debutto!

Dopo un lungo inverno di test, la nuova vettura è pronta a scendere in pista nel campionato GB4 2025!

Un mese di Aprile ricco di gare è pronto a partire, con le emozioni di ben due nuove vetture al debutto in gara . Dal 25 al 27 a Silverstone sarà la tanto attesa MSV-GB3-025 ad esordire, ma le emozioni inizieranno già durante il fine settimana alle porte con la prima della MSV-GB4-025 .

Il GB4 Championship riparte infatti da Donington Park con ben 25 vetture in griglia , affidate ad altrettanti giovanissimi talenti del motorsport. Si tratta del nuovo record di vetture al via per la serie, pronta a scrivere la prima pagina di un nuovo capitolo di storia caratterizzato da una vettura unica nel suo genere, capace di dare nuova vita ad una monoposto Tatuus amatissima dai piloti come la MSV-022 , fino allo scorso anno protagonista del campionato GB3.

Semplificata nelle forme e adeguata nelle performance rispetto alla vettura che le ha dato origine, la MSV-GB4-025 si propone come un entry level ad alte performance, unico nello scenario globale.

Donington sarà il primo di 7 appuntamenti stagionali, tutti in programma sugli iconici circuiti britannici:
Round 1: Donington Park 4-6 Aprile Round 2: Silverstone 25-27 Aprile Round 3: Oulton Park 23-26 Maggio Round 4: Snetterton 11-13 Luglio Round 5: Silverstone 1-3 Agosto Round 6: Brands Hatch 22-24 Agosto Round 7: Donington Park 3-5 Ottobre

Un primo round intenso attende i 20 ragazzi e le 5 ragazze al via, con tre sessioni di test in programma sia giovedì 3 che venerdì 4 aprile, prima della due giorni di qualifiche e gare, da seguire attraverso i live streaming ufficiali sul sito GB4 e sul Canale Youtube di MSV TV .


La preview dettagliata e tutte le informazioni sul campionato al via sono disponibili sul sito del GB4 Championship .

Non solo GB4!
il week end che si appresta ad iniziare vedrà le vetture Tatuus impegnate anche dall’altra parte dell’Atlantico, grazie al secondo round del F4 NACAM in programma sul tracciato dell’Autodromo Panama.
[...]

Stories
La gallery del weekend: 62 vetture a Motorland
La gallery del weekend: 62 vetture a Motorland

Eurocup-3 Winter Series e Spanish F4 protagoniste di un fine settimana ricco di azione!

Un fine settimana ricco di monoposto Tatuus in pista e di colpi di scena ad Aragon, grazie al round finale dello Spanish Winter Championship Eurocup-3 e alla prima stagionale della Formula 4 Spagnola.

La SWC Eurocup-3 ha visto Maciej Gładysz (MP Motorsport) rimontare nelle due gare conclusive e conquistare il titolo sul compagno di squadra Mattia Colnaghi, con James Egozi (Palou Motorsport) terzo in classifica e vincitore di gara 2 nella giornata di domenica.

Due i piloti che si sono divisi le tre gare in palio nel primo round della F4 Spanish Championship : Thomas Strauven (Campos Racing) vincitore in gara 1 è il primo leader della classifica generale con 45 punti, seguito a quota 43 dal compagno di squadra Jan Przyrowski, vincitore di gara 2 e gara 3.

Per la Eurocup-3 il prossimo appuntamento in calendario è il primo round della stagione estiva, in programma dal 16 al 18 maggio sul tracciato del Red Bull Ring , mentre per la F4 spagnola la prossima tappa (2-4 maggio) è sul Circuito de Navarra che torna in calendario dopo lo splendido rinnovamento delle proprie strutture.
[...]

News
Le vetture Tatuus in pista nel weekend
Le vetture Tatuus in pista nel weekend

Dove trovare le monoposto Tatuus in pista nel weekend 28-30 marzo

Il mese di Marzo si chiude con tre diverse categorie in pista su due circuiti europei!
Sul circuito di Motorland ad Aragon sarà un fine settimana al tempo stesso di apertura e di chiusura. La Formula 4 Spagnola inaugura infatti la stagione 2025 con ben 36 Tatuus T-421 in griglia, in rappresentanza di 12 differenti team, dando il via a un campionato che terminerà a Novembre a Barcellona. La Eurocup-3 conclude invece il proprio Winter Championship, terminando la preparazione in vista dell’inizio della competizione principale a Maggio. Saranno 26 le T-318-EC3 in gara, con Mattia Colnaghi (MP Motorsport) che comincia il round finale da leader della classifica.
Al Circuit Paul Ricard di Le Castellet andrà in scena anche il week end inaugurale della nuova Hoosier Formula Cup , la rinnovata competizione per monoposto della European Ultimate Cup Series , riservata da quest’anno alle T-318.
I programmi e tutte le informazioni per seguire, in pista o da casa, le monoposto negli appuntamenti del week end sono disponibili sui siti web dei campionati stessi:
🔗 Spanish F4
🔗 Eurocup-3
🔗 European Ultimate Cup Series
[...]

Stories
Gallery: Media Day e test per GB3 e GB4
Gallery: Media Day e test per GB3 e GB4

MSV-GB3-025 e MSV-GB4-025: le ultime nate in casa Tatuus si avvicinano all’inizio dei rispettivi campionati inaugurali.

Sono state settimane di test intensi quelle di Marzo per i campionati GB3 e GB4, con tante ore trascorse in pista, migliaia di giri e tante meravigliose immagini dei due modelli di monoposto Tatuus nati negli ultimi mesi del 2024.
Prestazioni da record per entrambe le categorie, con in particolare le MSV-GB3-025 che hanno migliorato di oltre un secondo il miglior tempo assoluto fatto registrare dalla vettura di generazione precedente tra le iconiche curve di Silverstone.
Le giornate soleggiate dei test pre stagionali hanno offerto anche lo scenario perfetto per i media day dei due campionati e per le spettacolari immagini dinamiche: un punto di vista senza pari delle nuove monoposto e delle loro coloratissime livree!
Il conto alla rovescia è iniziato: il GB4 Championship è pronto a partire il 4-5-6 Aprile da Donington Park, mentre il 25-26-27 Aprile a Silverstone sarà il momento del GB3 Championship e delle prime gare della MSV-GB3-025.
[...]

Stories
Una nuova stagione di Formula 1 Academy è pronta al via!
Una nuova stagione di Formula 1 Academy è pronta al via!

Pochi giorni al primo semaforo verde della F1 Academy 2025, per una nuova stagione da vivere nel paddock di Formula 1!

La stagione di Formula 1 è iniziata da pochi giorni a Melbourne, ma il paddock si è già spostato a Shanghai, dove scenderà in pista al debutto stagionale anche la Formula 1 Academy, la serie tutta al femminile nata per sviluppare il talento delle giovani driver!

18 vetture in griglia Aumentano le atlete e le T-421-F1A motorizzate ATM grazie alla prima partecipazione del team Hitech, che si unisce ai confermati Prema, Rodin, Campos, MP e ART per portare un totale di 18 driver (17 titolari alle quali si aggiunge una wild card per ogni GP gestita proprio dal team Hitech) in griglia nei sette appuntamenti stagionali.

Calendario Si parte da Shanghai questo week end per un vero e proprio viaggio intorno al mondo che porterà le atlete, i team e le vetture a Jeddah (18-20 Aprile), a Miami (2-4 Maggio), a Montreal (13-15 Giugno), a Zandvoort (29-31 Agosto), a Singapore (3-5 Ottobre) e a Las Vegas (20-22 Novembre) dove verrà incoronata la campionessa che erediterà il titolo vinto nel 2023 da Marta Garcia e da Abbi Pulling nel 2024, al termine della prima stagione che ha visto la serie condividere il paddock in ogni appuntamento con la Formula 1.

Il format Ogni week end vedrà uno o due turni di prove libere andare in scena prima del round di qualifica da 30 minuti che definirà la griglia di partenza delle due gare che caratterizzano ogni round. Gara 1 vedrà il ritorno del format della “griglia invertita” nel quale le migliori 8 della qualifica vedranno le proprie posizioni invertite a tutto vantaggio della competizione e della crescita in pista. Alla vincitrice di Gara 1 andranno 10 punti (e di seguito a scalare fino al singolo punto dell’ottava posizione), mentre 25 saranno quelli per la vincitrice di Gara 2 (che partirà con griglia di partenza definita dei tempi di qualifica e vedrà andare a punti le migliori 10 atlete).

Il futuro Una serie unica al mondo che nel 2024 visto Abbi Pulling vincitrice del titolo. Proprio grazie a questo successo l’atleta inglese si appresta a vivere una nuova avventura nel proprio percorso di crescita, questa volta a bordo della MSV-GB3-025 , la nuovissima monoposto Tatuus pronta al debutto nel GB3 Championship 2025!

La griglia Prema Racing 3 - Nina Gademan 28 - Doriane Pin 78 - Tina Hausmann
Rodin Motorsport 5 - Emma Felbermayr 20 - Ella Lloyd 27 - Chloe Chong
Campos Racing 14 - Chloe Chambers 18 - Rafaela Ferreira 21 - Alisha Palmowski
MP Motorsport 12 - Alba Hurup Larsen 25 - Joanne Ciconte 64 - Maya Weug
ART Grand Prix 7 - Courtney Crone 22 - Aurelia Nobels 57 - Lia Block
Hitech TGR 2 - Nicole Havrda 11 - Aiva Anagnostiadis 24 - Shi Wei (Wild Card Round 1, Shanghai)
[...]

Stories
A marzo oltre 180 monoposto Tatuus già scese in pista!
A marzo oltre 180 monoposto Tatuus già scese in pista!

Molti i campionati già partiti, diversi quelli già giunti a conclusione: la stagione entra nel vivo!
Sono passati appena tre mesi del 2025, ma più di 180 vetture Tatuus sono già scese in pista e diversi campionati sono giunti alla propria conclusione, incoronando nuovi campioni e dando vita a battaglie emozionanti su alcuni dei più famosi circuiti del mondo.
Il weekend del 15-16 Marzo sarà uno degli appena tre che in tutto l’anno non vedranno monoposto Tatuus in pista. Il prossimo stop è infatti previsto per l’ultimo fine settimana di Dicembre, mentre il primo è coinciso con la settimana inaugurale dell’anno a Gennaio. Una conferma ulteriore della diffusione capillare delle vetture che escono dalla casa di Lainate e della continuità del supporto after sales che le segue ogni giorno.
E’ quindi il momento ideale per voltare lo sguardo verso quanto già avvenuto in questo 2025 ricco di eventi, iniziato in Nuova Zelanda il 10 Gennaio insieme al calendario della Castrol Toyota Formula Regional Oceania e pronto a protrarsi fino a Dicembre, quando scenderà il sipario sull’ultima gara di F4 Brasil.

Le competizioni già concluse
Proprio il CT-FROC è una delle competizioni che ha già attraversato la bandiera a scacchi finale, incoronando Arvid Lindblad (M2 Competition) campione al termine dei 5 round e delle 15 gare che componevano il calendario 2025, con 7 diversi piloti capaci, con le proprie FT-60, di tagliare in prima posizione il traguardo di almeno una gara (Zack Scoular, Nikita Johnson, Patrick Heuzenroeder, Matias Zagazeta, Sebastian Manson e Will Brown oltre allo stesso Lindblad).
Sempre in ambito Formula Regional, il FR Middle East Championship non ha fatto mancare le consuete emozioni, in particolare con la sfida tra Evan Giltaire (ART Grand Prix), vincitore della classifica finale e Freddie Slater (Mumbai Falcons). Dalle luci di Yas Marina a quelle di Lusail, passando per i tramonti di Dubai, i 35 iscritti totali si sono sfidati in 15 gare che hanno visto andare a podio ben 15 diversi piloti.
Il Formula 4 Middle East Championship ha avuto invece un solo dominatore: Emanuele Olivieri. Sempre in pista insieme alla serie sorella FRMEC con l’organizzazione firmata Top Speed, l’F4 MEC ha assistito ad una cavalcata del giovane italiano del team R-ace, capace di conquistare 6 gare e di andare a podio in 14 occasioni su 15. Il compagno di squadra Alex Powell è stato l’unico altro pilota in griglia a conquistare vittorie di gara multiple, ben 5.
Nuova Zelanda e medio oriente, ma anche Europa: la Formula Winter Series ha portato oltre 30 T-421 sui circuiti di Portimao, Valencia, Aragon e Barcelona e incoronato Gabriel Gomez (US Racing) campione con una gara di anticipo. Il brasiliano è salito tre volte sul gradino più alto del podio, così come i due piloti Hitech che hanno chiuso al secondo e terzo posto della generale: Leo Robinson e il migliore dei rookie Fionn McLaughlin.
La penisola iberica è stata anche il teatro della prima edizione degli Spanish Winter Championships , le serie invernali di F4 Spanish ed EuroCup-3. Thomas Strauven (Campos Racing) ha conquistato la classifica finale nella categoria riservata alle T-421, mentre la serie che vede le T-318-EC3 protagoniste giungerà alla conclusione solamente il 30 aprile ad Aragon, quando la Spanish F4 darà il via al campionato principale.
Puntando lo sguardo oltre Atlantico è la Yacademy Winter Series ad aver completato la stagione 2025 con Leonardo Escorpioni campione ed il record di un finale di gara mozzafiato all’Homestead-Miami Speedway, con 5 vetture affiancate ed Evan Cooley vincitore per pochi centimetri al photo finish.

I campionati in corso
A cavallo tra la fine di Febbraio e l’inizio di Marzo la stagione degli USF Pro Championships è ufficialmente ripartita da uno dei luoghi simbolo del campionato: le Streets of St. Petersburg in Florida. Come da tradizione condividendo il paddock della IndyCar Series, USF Pro 2000 e USF 2000 hanno acceso i motori delle serie targate Andersen Promotions con Max Garcia (Pabst) e Liam McNeilly (Jay Howard Driver Development) che siedono attualmente al comando delle rispettive classifiche.
Sempre nel continente americano nel corso dello scorso weekend è iniziata dall’Autodromo Miguel E. Abed di Puebla la Formula 4 NACAM 2025 .

Pronti a partire
A partire dalla prossima settimana saranno molte le serie che una dopo l’altra andranno a completare il panorama dei campionati attivi, partendo dalla Formula 1 Academy che il 21-23 Marzo prenderà il via a Shanghai, seguita una settimana più tardi dal già menzionato Formula 4 Spanish Championship e dalla competizione riservata alle Tatuus T-318 della Ultimate Cup Series : la Hoosier Formula Cup.
Aprile sarà invece il mese di inizio del GB4 Championship (Donington Park 4-6 Aprile), della USF Juniors (NOLA Motorsport Park 10-13 Aprile insieme a USF Pro 2000 e USF 2000), della Formula 4 CEZ (Red Bull Ring 11-13 Aprile), della Wera Tools British F4 (Donington Park 25-27 Aprile) e del GB3 Championship , che dal 25 al 27 Aprile porterà in gara per la prima volta la nuova MSV-GB3-025!

[...]

Stories
La gallery del weekend: azione tra Spagna e Messico
La gallery del weekend: azione tra Spagna e Messico

Per alcuni è stato un week end di inizio, per altri di conclusione. Per tutti giornate ricche di azione.
Round conclusivo a Barcellona per la Formula Winter Series targata Gedlich e a Navarra per la Eurocup-4, la serie invernale targata Spanish F4. Apertura di stagione a Puebla invece per la Formula 4 NACAM. In totale sono state 69 le monoposto Tatuus impegnate in pista: tutte T-421, tutte al suono dei propulsori ATM-Abarth.
I due campionati giunti a conclusione sul suolo iberico hanno incoronato Gabriel Gomez (portacolori del team US Racing in Formula Winter Series) e Thomas Strauven (in pista per Campos Racing in Eurocup-4), mentre Zaky Ibrahim si è imposto in due gare su tre del primo round di Formula 4 NACAM.
Un week end emozionante, da rivivere attraverso alcuni degli scatti più belli!
[...]

News
E’ online il nuovo Tatuus.it
E’ online il nuovo Tatuus.it

Il nuovo sito web ufficiale, online da lunedì 3 marzo 2025: un nuovo passo per la strutturazione dello storytelling Tatuus e per un’efficace narrazione dei valori che ne caratterizzano il marchio.
La narrazione del marchio Tatuus ha a disposizione un importante strumento aggiuntivo: un sito web rinnovato e ottimizzato per essere l’ideale vetrina di trasmissione dei valori di base dell’azienda , oltre che della grande varietà dei suoi prodotti unici, da sempre simbolo dell’élite del motorsport italiano nel mondo.
La nuova identità visiva è tra gli elementi che maggiormente risaltano nel sito sviluppato per Tatuus da MYND : soluzioni grafiche efficaci, in grado di cogliere l’occhio dell’osservatore e di evidenziare i messaggi chiave, che si affiancano a nuove features e agli sviluppi degli aspetti di gestione dei contenuti.
Nuove sezioni e pagine disegnate per una corretta valorizzazione del brand e delle vetture: da quelle dedicate al Tatuus HQ, fino alle schede complete delle monoposto del presente e del passato, senza tralasciare una storyline animata che permette di scoprire una dopo l’altra tutte le milestone che hanno trasformato Tatuus decennio dopo decennio.
Una serie di vetrine che coprono e illustrano ogni aspetto del mondo Tatuus, inclusa una media room efficace e scenografica, nella quale trovare notizie, stories e il racconto di ogni evento.
Tutto questo appartiene alla sfera del visibile, pensata per una fruizione piacevole ed efficace da parte di ogni tipo di utente, ma il lavoro di MYND non ha lasciato nulla al caso. E’ stato infatti progettato nel dettaglio anche ciò che pur essendo invisibile all’occhio umano è di fondamentale importanza per gli occhi digitali della rete.
“Lavorare a questo progetto è stato sfidante ma al contempo molto stimolante - ha dichiarato Claudio Grimaldi, CEO & Founder di MYND. - In particolare sono stati i team di design e di sviluppo a lavorare in sinergia per interpretare al meglio le esigenze e le aspettative del marchio Tatuus, riuscendo a dare forma ad un prodotto efficace ed accattivante.”
L’indirizzo non cambia, ma tatuus.it da oggi diventa un contenitore tutto nuovo, da seguire ogni giorno per non perdere nemmeno una delle novità dal mondo Tatuus!
[...]

News
Svelata la nuova Tatuus T-326, Formula Regional di seconda generazione
Svelata la nuova Tatuus T-326, Formula Regional di seconda generazione

Nel contesto dell’annuncio del Formula Regional Middle East Championship 2026, la casa di Lainate e il promoter Top Speed hanno svelato le prime viste della nuova vettura.
Il contesto offerto dall’annuncio dell’edizione 2026 del Formula Regional Middle East ha dato l’occasione per un nuovo importante lancio targato Tatuus e ATM-Autotecnica Motori. Il campionato promosso e organizzato da Top Speed, affermatosi da diversi anni come punto di riferimento di inizio stagione per i piloti di tutto il mondo, ha infatti confermato l’adozione a partire dal prossimo anno ed in seguito al completamento e al vaglio dei processi omologativi FIA della nuova Tatuus T-326, Formula Regional di seconda generazione, equipaggiata con motore Toyota 3 cilindri appositamente trasformato e preparato da ATM.
La T-326 si propone al mondo del Motorsport come naturale step evolutivo rispetto alla T-318 , la monoposto Tatuus che per prima ha caratterizzato in tutto il mondo la maggior parte dei campionati Formula Regional, categoria nata insieme alla vettura nel 2018 come step intermedio tra Formula 4 e Formula 3 internazionale.
Giunta al termine del proprio ciclo omologativo e del relativo “transitional period”, la T-318 è pronta al termine della stagione in corso a lasciare il testimone alla nuova generazione di vetture, caratterizzate da performance superiori, più alti standard di sicurezza e soluzioni tecniche che si pongono l’obiettivo di migliorare l’esperienza di guida , facilitandola e perfezionandola a vantaggio della crescita dei giovani piloti che affrontano la scalata della piramide delle monoposto.
Aerodinamica Dal punto di vista aerodinamico la vettura è caratterizzata da forme completamente rinnovate, frutto dei nuovi regolamenti tecnici FIA per la categoria e ispirate ai più recenti trend dei livelli più alti dell’ambito Formula. Il risultato è un aumento complessivo delle performance, un efficientamento della capacità di generare carico aerodinamico e una riduzione del wake effect finalizzata all’agevolazione delle condizioni di sorpasso .
Propulsore e meccanica A spingere la vettura sarà, come accennato, il nuovo propulsore tre cilindri Toyota-ATM da 1.6 litri , nella configurazione capace di generare 270CV e una coppia di 360N/m.
Anche dal punto di vista tecnico e meccanico la vettura propone soluzioni evolute ed efficaci, orientate a una sempre migliore guidabilità, al miglioramento dell’esperienza di guida del pilota e all’aumento della capacità formativa del mezzo e della categoria . Ne sono un esempio la riduzione dei pesi, la scelta di una scatola guida ottimizzata e una configurazione delle sospensioni finalizzata a una maggiore sensazione di leggerezza e facilità di handling.
Sicurezza e abitacolo La ricerca per una sempre maggiore sicurezza è punto cardine di ogni progetto targato Tatuus ed anche in questo caso nulla è stato lasciato al caso. Il telaio è stato sviluppato seguendo le prescrizioni del nuovo regolamento tecnico FIA, per una sempre maggiore capacità di resistenza ad ogni tipo di urto o collisione. Allo stesso modo sono stati rinnovati altri elementi chiave come crash box anteriori e posteriori, pannelli anti intrusione e roll bar.
Non solo sicurezza, ma anche abitabilità e feeling per il pilota all’intento del cockpit , con soluzioni e regolazioni ergonomiche pensate per alloggiare donne e uomini in un range di altezza sempre più ampio e nelle migliori condizioni per competere in pista .
Il Formula Regional Middle East Championship è il primo campionato a confermare l’adozione della nuova vettura, che passerà ora al vaglio di FIA e dei processi di omologazione, venendo svelata in ogni dettaglio nel corso del 2025 , dando nuovo slancio alla collaborazione tra Top Speed e Tatuus, giunta al ventesimo anno .



[...]

News
Il Gruppo Tatuus dà il benvenuto al nuovo Chief Technical Officer Leonardo Galante
Il Gruppo Tatuus dà il benvenuto al nuovo Chief Technical Officer Leonardo Galante

A partire da lunedì 3 febbraio, le aziende di Gruppo hanno accolto Leonardo Galante come nuovo Chief Technical Officer. Nel suo ruolo Galante coordinerà i dipartimenti tecnici di tutte le aziende , con particolare focus ai processi di integrazione e cooperazione. 

Fin dalla nascita del Gruppo nel 2017, uno degli obiettivi principali è stata l’integrazione delle risorse tecniche, con l’obiettivo di fornire soluzioni a 360° al mondo del Motorsport e di rappresentare il “one stop shop ” ideale per i più ambiziosi progetti racing e ad alte prestazioni. L’ingresso nel Gruppo del nuovo CTO rappresenta un nuovo ed ulteriore passo in questa direzione.
Forte di una profonda conoscenza della industry Motorsport , frutto di lunghe esperienze all’intento dei dipartimenti tecnici di Ferrari e Lamborghini, Galante rappresenterà per tutte le aziende della holding il principale riferimento tecnico, a stretto contatto con il top management di Gruppo.
“Sono felice di dare il benvenuto a Leonardo - ha dichiarato il CEO di Gruppo Giovanni Delfino -. La sua esperienza e le sue capacità saranno senza dubbio un fattore chiave nel contesto della crescita delle aziende del nostro Gruppo, oltre che per l’integrazione delle stesse a livello tecnico. Anno dopo anno affrontiamo sfide che per essere vinte richiedono un’unione di forze sempre più strutturata, sinergica ed efficace. Proprio per questo la scelta è ricaduta su un profilo di esperienza e visione, che sono certo saprà armonizzare ulteriormente la nostra vasta offerta tecnica, rendendola una volta di più un simbolo dell’eccellenza del motorsport italiano nel Mondo”.
“È con immenso piacere che entro a far parte del Gruppo - ha dichiarato Leonardo Galante -. Sono sempre stato attratto dai progetti sfidanti e spero di poter contribuire alla crescita e alla solidità della holding. La passione per le corse ha guidato le mie scelte nella vita privata e professionale. Mi auguro di poter potenziare e trasferire nel prodotto i valori che ogni singola azienda ha coltivato nel corso degli anni”.
[...]

News
Nuovi loghi per Tatuus, Autotecnica Motori e Breda Racing
Nuovi loghi per Tatuus, Autotecnica Motori e Breda Racing

Le tre aziende hanno annunciato rispettivamente il 18, 19 e 20 Dicembre 2024 i nuovi crest, nell’ambito del costante processo di crescita e posizionamento nel panorama motorsport.
Il 18 Dicembre 2024 è stata Breda Racing ad aprire una tre giorni di annunci speciali , proseguita da Autotecnica Motori e da Tatuus Racing. Le tre aziende, che insieme a YCOM fanno parte di un unico Gruppo, hanno aspettato il periodo delle feste Natalizie per mostrare al mondo del Motorsport i propri nuovi loghi, simbolo tangibile dell’ampio processo di crescita e posizionamento in corso da diversi anni.
Per Tatuus Racing si tratta di un restyling che ha voluto preservare e valorizzare elementi iconici come la lettera T e la foglia d’acero, affiancandovi lettering e logotipo di forte ispirazione “racing”. I colori blu e verde rimangono marchio distintivo del brand, ma si accendono per una migliore integrazione alle piattaforme digitali.
Autotecnica Motori rinnova completamente il proprio look, senza però rinunciare agli elementi più iconici della propria tradizione come i colori rosso, bianco, nero, e lo storico monogramma AM, che si va ad inserire all’interno di una composizione di mezzelune rosse e nere. Il logotipo si rinnova completamente diventando “ATM”: la sigla che da molti anni viene utilizzata nei paddock di tutto il mondo per identificare l’azienda di Casalmaggiore . La ragione sociale però non cambia, così come non scompare il vero nome “Autotecnica Motori”, che nel crest va a sostituire il payoff. Analogamente a quanto avviene nel logo Tatuus, compaiono i “tagli” alle lettere A, T ed M nel lettering: a simboleggiare l’unione delle due aziende, prime fondatrici del Gruppo nel 2017.
Anche per Breda Racing l’evoluzione del marchio è un mix di tradizione e innovazione, con le iniziali BR che rimangono pressoché invariate ma si inseriscono all’interno di un motivo composto da mezzelune, affine a quello che caratterizza ATM. Invariati il lettering e il logotipo, semplificato invece il payoff.
Inizia così una nuova era per le tre aziende, con l’immediato aggiornamento di tutti gli elementi digitali della propria identità visiva, insieme ai primi elementi di branding fisico. Questo primo step segna l’inizio di un periodo di coesistenza e transizione tra vecchi e nuovi loghi che permetterà di aggiornare entro Giugno 2025 tutti gli asset aziendali.
“Si tratta di un momento di grande importanza nella storia della tre aziende che per prime , a cavallo tra il 2017 e il 2018, hanno dato forma al nostro Gruppo - ha dichiarato il CEO Giovanni Delfino -. Da quella prima unione ha preso il via un meraviglioso percorso di crescita, che ci ha già permesso di raggiungere risultati di grande rilievo ed una copertura globale che meritava un’identità visiva alla sua altezza. Un nuovo percorso inizia oggi per i nostri brand ed il racconto dei valori che ad essi sono connessi, fatto di quell’unione tra tradizione e innovazione che da sempre ci caratterizza e che siamo certi ci permetterà di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi in pista e fuori”.
[...]

News
Primi chilometri per la nuova Tatuus MSV-GB3-25
Primi chilometri per la nuova Tatuus MSV-GB3-25

Dopo la presentazione, la nuova Tatuus MSV-GB3-025 ha percorso i primi chilometri in pista.
Se la presentazione l'ha mostrata al mondo nella purezza delle sue fibre di carbonio, i primi chilometri in pista sono stati l'occasione per vedere la prima livrea applicata alla nuova Tatuus MSV-GB3-025 .
Sul tracciato de "La Pista" , situato a pochi passi dal Tatuus HQ sul confine tra Lainate e Arese dove storicamente sorgeva il test track Alfa Romeo, la nuova monoposto ha percorso 25 giri di shakedown affidata a Lorenzo Colombo . Questa prima uscita segna l'inizio di un intensa fase di test che durerà per tutti gli ultimi mesi del 2024 e andrà in scena sui circuiti di Vallelunga, Cremona, Vairano e Navarra.
"E' stato meraviglioso calarmi nell'abitacolo quest'oggi - ha dichiarato il pilota Lorenzo Colombo a margine delle attività di pista -. Sono certo che questa vettura si rivelerà perfetta per lo sviluppo dei giovani piloti che avranno la fortuna di gareggiarci e non vedo l'ora di affrontare le prossime sessioni di test".

[...]

News
Svelata la nuova Tatuus MSV-GB3-025
Svelata la nuova Tatuus MSV-GB3-025

Il primo esemplare della vettura, annunciata da Tatuus e MSV nel giugno 2024, ha visto la luce all’interno del Tatuus HQ di Lainate.
La prima MSV-GB3-025 è scesa dai cavalletti della facility produttiva Tatuus, al termine della fase di progettazione e produzione che ha avuto luogo nel corso della primavera/estate e durante la quale Tatuus e MSV avevano mostrato al pubblico i primi render della vettura.
Alla realizzazione del primo esemplare è corrisposta la pubblicazione da parte delle due aziende delle prime immagini della vettura completa che da questo momento non è più raffigurata solo per mezzo del disegno dei render ma visibile in ogni dettaglio: dalla trama della fibra di carbonio fino ai profili delle ali anteriori e posteriori, passando per il fondo e il DRS. Il tutto a comporre un design unico, capace di armonizzare i più recenti trend tecnici e regolamentari dell’ambito formula con elementi iconici della tradizione .
La MSV-GB3-025 è la prima Tatuus di sempre ad essere equipaggiata con DRS e Rim Covers, elementi simbolo del pacchetto aerodinamico complessivo di primissimo livello e senza pari per la categoria che caratterizza la vettura. Scelte tecniche definite da Tatuus ed MSV per raggiungere gli obiettivi del campionato GB3.
Molte le soluzioni tecniche innovative che si aggiungono a quelle aerodinamiche e fanno si che la monoposto rappresenti un importante step evolutivo rispetto alla Tatuus MSV-022, vettura molto amata dai piloti che ha caratterizzato il campionato nelle ultime tre stagioni. Dai nuovi pneumatici con sezione ampliata (Pirelli rimane fornitore esclusivo per il campionato GB3) fino al nuovo motore Mountune aspirato da 2.0L per 280 cavalli. Senza tralasciare le dotazioni di sicurezza, con nuovi crash box all’anteriore e al posteriore, pannelli anti intrusione migliorati e Halo in titanio.
La nuova monoposto sarà protagonista del GB3 Championship che ha già annunciato il proprio calendario per il 2025. La stagione partirà da Silverstone il 25, 26 e 27 Aprile 2025, per chiudersi a Monza il 17, 18, e 19 Ottobre . La preparazione per la prima stagione della nuova vettura passa però attraverso un’intesa fase di test autunnali che ha già preso il via ed impegnerà a fondo le strutture Tatuus ed MSV.
[...]