Molti i campionati già partiti, diversi quelli già giunti a conclusione: la stagione entra nel vivo!


Sono passati appena tre mesi del 2025, ma più di 180 vetture Tatuus sono già scese in pista e diversi campionati sono giunti alla propria conclusione, incoronando nuovi campioni e dando vita a battaglie emozionanti su alcuni dei più famosi circuiti del mondo.


Il weekend del 15-16 Marzo sarà uno degli appena tre che in tutto l’anno non vedranno monoposto Tatuus in pista. Il prossimo stop è infatti previsto per l’ultimo fine settimana di Dicembre, mentre il primo è coinciso con la settimana inaugurale dell’anno a Gennaio. Una conferma ulteriore della diffusione capillare delle vetture che escono dalla casa di Lainate e della continuità del supporto after sales che le segue ogni giorno.


E’ quindi il momento ideale per voltare lo sguardo verso quanto già avvenuto in questo 2025 ricco di eventi, iniziato in Nuova Zelanda il 10 Gennaio insieme al calendario della Castrol Toyota Formula Regional Oceania e pronto a protrarsi fino a Dicembre, quando scenderà il sipario sull’ultima gara di F4 Brasil.



Le competizioni già concluse


Proprio il CT-FROC è una delle competizioni che ha già attraversato la bandiera a scacchi finale, incoronando Arvid Lindblad (M2 Competition) campione al termine dei 5 round e delle 15 gare che componevano il calendario 2025, con 7 diversi piloti capaci, con le proprie FT-60, di tagliare in prima posizione il traguardo di almeno una gara (Zack Scoular, Nikita Johnson, Patrick Heuzenroeder, Matias Zagazeta, Sebastian Manson e Will Brown oltre allo stesso Lindblad).


Sempre in ambito Formula Regional, il FR Middle East Championship non ha fatto mancare le consuete emozioni, in particolare con la sfida tra Evan Giltaire (ART Grand Prix), vincitore della classifica finale e Freddie Slater (Mumbai Falcons).

Dalle luci di Yas Marina a quelle di Lusail, passando per i tramonti di Dubai, i 35 iscritti totali si sono sfidati in 15 gare che hanno visto andare a podio ben 15 diversi piloti.


Il Formula 4 Middle East Championship ha avuto invece un solo dominatore: Emanuele Olivieri. Sempre in pista insieme alla serie sorella FRMEC con l’organizzazione firmata Top Speed, l’F4 MEC ha assistito ad una cavalcata del giovane italiano del team R-ace, capace di conquistare 6 gare e di andare a podio in 14 occasioni su 15. Il compagno di squadra Alex Powell è stato l’unico altro pilota in griglia a conquistare vittorie di gara multiple, ben 5.


Nuova Zelanda e medio oriente, ma anche Europa: la Formula Winter Series ha portato oltre 30 T-421 sui circuiti di Portimao, Valencia, Aragon e Barcelona e incoronato Gabriel Gomez (US Racing) campione con una gara di anticipo. Il brasiliano è salito tre volte sul gradino più alto del podio, così come i due piloti Hitech che hanno chiuso al secondo e terzo posto della generale: Leo Robinson e il migliore dei rookie Fionn McLaughlin.


La penisola iberica è stata anche il teatro della prima edizione degli Spanish Winter Championships, le serie invernali di F4 Spanish ed EuroCup-3. Thomas Strauven (Campos Racing) ha conquistato la classifica finale nella categoria riservata alle T-421, mentre la serie che vede le T-318-EC3 protagoniste giungerà alla conclusione solamente il 30 aprile ad Aragon, quando la Spanish F4 darà il via al campionato principale.


Puntando lo sguardo oltre Atlantico è la Yacademy Winter Series ad aver completato la stagione 2025 con Leonardo Escorpioni campione ed il record di un finale di gara mozzafiato all’Homestead-Miami Speedway, con 5 vetture affiancate ed Evan Cooley vincitore per pochi centimetri al photo finish.



I campionati in corso


A cavallo tra la fine di Febbraio e l’inizio di Marzo la stagione degli USF Pro Championships è ufficialmente ripartita da uno dei luoghi simbolo del campionato: le Streets of St. Petersburg in Florida. Come da tradizione condividendo il paddock della IndyCar Series, USF Pro 2000 e USF 2000 hanno acceso i motori delle serie targate Andersen Promotions con Max Garcia (Pabst) e Liam McNeilly (Jay Howard Driver Development) che siedono attualmente al comando delle rispettive classifiche.


Sempre nel continente americano nel corso dello scorso weekend è iniziata dall’Autodromo Miguel E. Abed di Puebla la Formula 4 NACAM 2025.



Pronti a partire


A partire dalla prossima settimana saranno molte le serie che una dopo l’altra andranno a completare il panorama dei campionati attivi, partendo dalla Formula 1 Academy che il 21-23 Marzo prenderà il via a Shanghai, seguita una settimana più tardi dal già menzionato Formula 4 Spanish Championship e dalla competizione riservata alle Tatuus T-318 della Ultimate Cup Series: la Hoosier Formula Cup.


Aprile sarà invece il mese di inizio del GB4 Championship (Donington Park 4-6 Aprile), della USF Juniors (NOLA Motorsport Park 10-13 Aprile insieme a USF Pro 2000 e USF 2000), della Formula 4 CEZ (Red Bull Ring 11-13 Aprile), della Wera Tools British F4 (Donington Park 25-27 Aprile) e del GB3 Championship, che dal 25 al 27 Aprile porterà in gara per la prima volta la nuova MSV-GB3-025!



Condividi

Newsroom

Eventi, update e notizie più recenti dal mondo automobilistico Tatuus.

News
La MSV-GB3-025 punta al 2026 con un importante pacchetto di aggiornamenti
La MSV-GB3-025 punta al 2026 con un importante pacchetto di aggiornamenti

Importante pacchetto di aggiornamenti per il GB3 Championship 2026

MotorSport Vision (MSV) introdurrà un pacchetto di aggiornamenti per le monoposto Tatuus MSV GB3-025 in vista della stagione 2026 del GB3 Championship, con l’obiettivo di garantire un significativo incremento delle prestazioni e una maggiore affidabilità.
Facendo tesoro della prima stagione di esperienza con la nuova monoposto, MSV e Tatuus hanno lavorato a stretto contatto con tutti i team per comprendere al meglio come evolvere il campionato.
Il pacchetto di aggiornamenti comprende una profonda revisione del motore, oltre a interventi mirati sul telaio e sull’aerodinamica. I test e la produzione dei nuovi componenti sono inoltre già in corso.
Il Motore Il motore 4 cilindri da 2 litri sarà sostituito da una nuova unità Mountune da 2,4 litri, progettata per offrire un incremento di coppia del 25% e una maggiore affidabilità. Oltre a un nuovo albero motore forgiato, bielle e pistoni in alluminio forgiato, la testata è stata completamente ridisegnata. La base attuale, costituita da una testata in fusione di alluminio di derivazione OEM, sarà rimpiazzata da una testata di alluminio aerospaziale di alta qualità, interamente lavorata al CNC. Questa sarà dotata inoltre di nuovi alberi a camme in acciaio leggero, valvole di altissima specifica e condotti ottimizzati per migliorare flussi e prestazioni. L’installazione del motore beneficerà anche di un nuovo sistema di collegamento tra coperchio punterie e testata, oltre a una rivisitazione dell’A-frame per migliorare la rigidità torsionale.

Aero Kit e Telaio Le vetture riceveranno inoltre un nuovo pacchetto aerodinamico, capace di garantire maggiore efficienza, migliore bilanciamento, più carico aerodinamico e minore drag. Specifici test aerodinamici sono già iniziati, con sessioni di prova tenute presso il Catesby Tunnel, una delle strutture più avanzate al mondo nel settore.
Modifiche al telaio prevedono opere di rinforzo e la stabilizzazione, compresa l'introduzione di una nuova sezione di rinforzo interna a tutti i telai durante l’inverno. Anche la chiglia sarà modificata per renderla più resistente ai danni da cordolo, riducendo frequenza e costi delle riparazioni.
Riduzione dei Pesi e Gearbox Il pacchetto include anche una riduzione del peso complessivo, grazie a interventi su scarico, silenziatore, sistema di raffreddamento e componenti DRS e cambio.
Anche la lubrificazione del cambio sarà migliorata e la durata degli ingranaggi stessi sarà aumentata grazie a trattamenti e finiture superficiali di nuova generazione.
Il prototipo 2026 inizierà il programma di test in pista a settembre, proseguendo per tutto ottobre, periodo durante il quale saranno valutati ulteriori affinamenti da integrare nel pacchetto di aggiornamenti.
[...]

News
“L’Italia in ambito meccanico e meccatronico è un riferimento globale”
“L’Italia in ambito meccanico e meccatronico è un riferimento globale”

Le parole del CEO Giovanni Delfino a Radio Sportiva

Intervenuto ai microfoni di Radio Sportiva, il CEO Giovanni Delfino ha potuto analizzare diversi aspetti chiave dell’attività di Tatuus e del Gruppo, spaziando dalle tante attività di engineering al commitment verso la F1 Academy, arrivando poi al tema della sicurezza e al futuro delle aziende di Gruppo.

Engineering e progettazione “Progettare una nuova monoposto è un processo sfidante e capace di dare grandi soddisfazioni. Tatuus si pone in un segmento che ha il compito di agevolare la scoperta e lo sviluppo dei talenti. Progettare vetture che servano a questo scopo è complesso perché si tratta di una costante ricerca del massimo equilibrio, affinché tutti i piloti possano mostrare e coltivare le proprie doti. Le prestazioni di ogni vettura e di ogni motore ATM che le spinge devono essere sempre uguali una con l’altra, permettendo ai piloti di esprimersi e di misurarsi solamente attraverso le proprie capacità.
Per Tatuus tutto questo è altamente stimolante non solo in fase di design, ma anche una volta che le vetture scendono in pista, quando l’analisi costante dei dati ci porta a seguire, passo dopo passo, la crescita di centinaia di giovani talenti ogni anno, con il piacere di vederli partire dalle nostre monoposto per arrivare all’Olimpo della F1. Proprio nella massima categoria sono oggi ben 19 su 20 i piloti passati da una nostra monoposto durante il loro percorso di crescita”.

F1 Academy "La possibilità di vedere una ragazza cresciuta in F1 Academy arrivare al volante di una Formula 1 rappresenta una domanda ricorrente. In molti oggi faticano a immaginare che ciò possa accadere, ma 10 anni fa nessuno riusciva a immaginare neppure un tennista italiano ai vertici delle classifiche mondiali.
Non si tratta di miracoli, ma di percorsi fatti di duro lavoro, proprio come quello che stanno affrontando le giovani atlete della F1 Academy. Un lavoro tanto tecnico quanto fisico, che si affianca al talento che queste ragazze hanno. E al loro grande coraggio, come provano molte delle manovre spettacolari che compiono”.

Sicurezza “Formula 4 e Formula Regional sono categorie in cui i piloti formano la propria esperienza: questo li porta a vivere con grande entusiasmo e slancio situazioni di guida sempre nuove. Li vediamo impegnati sui circuiti iconici di tutto il mondo, arrivando alle curve più famose e difficili con quattro, cinque o addirittura sei vetture affiancate. Questo genera chiaramente dei rischi e per noi corrisponde all’obbligo di progettare il prodotto più sicuro, che non a caso viene omologato secondo i più alti criteri del motorsport, con carichi e procedure in tutto e per tutto uguali a quelle dei campionati di vertice.
La voglia di emergere può generare incidenti anche spettacolari, ma il nostro lavoro è orientato a far si che grazie alla qualità delle vetture i piloti escano da queste situazioni illesi”.


Il Gruppo e il futuro “Il nostro è un percorso iniziato nel 2017 con Tatuus e ATM e grazie alla spinta del Presidente Gianfranco De Bellis. Oggi uniamo diverse aziende di nicchia del motorsport tricolore e proprio l’italianità è una caratteristica che amo sottolineare, perché l’Italia in ambito meccanico e meccatronico rappresenta un punto di riferimento globale.
Il motorsport italiano è fatto di tante realtà prestigiose che noi aggreghiamo per allargare sia orizzontalmente che verticalmente il know-how di Gruppo, tanto nell’ambito monoposto quanto in quello GT (grazie ad esempio a YCOM, realtà importante del settore) e Kart.
Il prossimo futuro porterà con se grandi novità, tante cose stanno per accadere, sempre con l’obiettivo di poter affiancare i piloti durante tutto il loro percorso nel motorsport”.
[...]

News
Nuova partnership tra Tatuus, ATM e Sparco
Nuova partnership tra Tatuus, ATM e Sparco

Tatuus, ATM e Sparco: una nuova partnership che nasce da radici comuni

La passione per il motorsport e la pista si uniscono in una nuova partnership tra le due aziende del Gruppo che fa capo al fondo TEC Racing e Sparco, leader globale per l’equipaggiamento tecnico per il motorsport, che diventa fornitore ufficiale di tutto l’abbigliamento da lavoro e di rappresentanza dei due marchi .
Un’unione che nasce da radici comuni , ancorate nella più pura tradizione motoristica italiana , in grado però di proiettarsi ogni fine settimana verso i circuiti di tutto mondo , dove la passione per il motorsport si trasforma in competizione e cura di ogni dettaglio . Entrambe le realtà, da anni protagoniste nei tracciati più prestigiosi– dalla F1 Academy fino al Campionato E4 , il Formula Regional European Championship , la British F4 , passando per la Eurocup 3 e la Formula 4 Italiana , solo per citarne alcuni – operano con un approccio fortemente orientato alla performance, alla sicurezza e all’innovazione. L’esperienza maturata fianco a fianco nei paddock e nei box ha posto le basi per un’intesa solida, che oggi si traduce in una partnership strutturata e strategica, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza congiunta nel panorama racing globale.
Ed è proprio all’insegna di questa stessa attenzione verso i più piccoli particolari che nascono due collezioni dedicate . Progettati da Sparco per garantire comfort e versatilità, i capi di abbigliamento sono stati personalizzati con cura, valorizzando i colori e i loghi di Tatuus e di ATM . Il tutto all’insegna della massima efficienza e sicurezza dei materiali per coloro che ogni giorno danno forma a vetture e motori, affiancando successivamente team e campionati nella gestione in pista, e in puro stile racing , declinato nelle sue molteplici forme per rappresentanza e lavoro quotidiano in pista o negli HQ.
Forme e colori che uniscono la tradizione delle due aziende alla loro anima da pista: il blu e il verde di Tatuus si uniscono ad un ampio uso del nero per dare vita a una serie di capi capaci di essere al tempo stesso lineari e accattivanti, proprio come le monoposto che quotidianamente nascono all’interno del Tatuus HQ. Il bianco, il rosso e il nero da sempre marchio di fabbrica di ATM vengono invece valorizzati da design marcati e dinamici, perfetto simbolo della tradizionale presenza in pista del motorista di Casalmaggiore al fianco di team e campionati in ogni categoria del motorsport.
Protagonisti degli scatti di lancio delle due nuove collezioni (firmati dal fotografo Mattia Negrini) sono stati i dipendenti e gli HQ di Tatuus e di ATM : attori e palcoscenico ideale per ritrarre ogni più piccolo dettaglio dei capi. Dalla resistenza e l’elasticità dei materiali tecnici di motoristi e meccanici alla finezza delle camicie delle donne e degli uomini che rappresentano i due brand in ufficio o in trasferta.
“Questa collaborazione nasce come un incontro naturale tra realtà accomunate dalla stessa passione per il motorsport e da una profonda attenzione ai dettagli” - ha affermato Niccolò Bellazzini, Brand Manager di Sparco – "Crediamo che l’abbigliamento debba riflettere ed esprimere l’identità di un’azienda attraverso chi la rappresenta ogni giorno. Le due collezioni nascono per rispondere alle esigenze concrete del lavoro quotidiano, mantenendo alti standard qualitativi e offrendo un livello di personalizzazione che si adatta perfettamente a ogni contesto operativo, senza mai rinunciare allo stile racing”.
“Quella con Sparco è una partnership che abbiamo fortemente desiderato - ha dichiarato Giovanni Delfino, CEO di Tatuus e ATM -. Una collaborazione che nasce da basi comuni e che permetterà alle nostre aziende di migliorare tanto sul piano dell’immagine quanto su quello dell’operatività quotidiana, seguendo uno dei pilastri cardine della nostra cultura di Gruppo: la continua attenzione al dipendente, affinché per ogni donna e uomo sia possibile performare nelle migliori condizioni di comfort. La capacità di Sparco di ascoltare e perfino anticipare le necessità di realtà motorsport come le nostre ha già mostrato di essere un valore aggiunto rilevante e siamo certi che la comune visione per il futuro dei motori sarà carburante di una partnership di grande successo”.
Scopri la news e la gallery anche sul sito ufficiale Sparco .
[...]

Event
Il CEO Giovanni Delfino al Motor Valley Fest 2025: “Tatuus e il Gruppo per dare vita a un ecosistema Motorsport in Italia”
Il CEO Giovanni Delfino al Motor Valley Fest 2025: “Tatuus e il Gruppo per dare vita a un ecosistema Motorsport in Italia”

Le parole del CEO Giovanni Delfino, intervenuto nel corso del panel “Racing & Innovation”
Tra gli eventi più attesi del calendario motoristico e automotive tricolore, il Motor Valley Fest ha aperto il sipario dell’edizione 2025 nella mattinata di Giovedì 5 Giugno a Modena. Esposizioni, eventi e una sequenza di talk e approfondimenti capaci di portare per quattro giorni la passione per i motori lontano dalla pista, nel pieno centro di Modena.
Giusto il tempo di completare il convegno di apertura ed è stato subito il momento di parlare di passione, corse e competizione grazie al panel “Racing e Innovazione” che tra i protagonisti ha visto il CEO Giovanni Delfino.

Il ruolo chiave di Tatuus e del Gruppo nel panorama racing “Siamo un Gruppo che lavora per dare vita ad un ecosistema Motorsport in Italia, aggregando nicchie nel panorama nazionale per essere in grado di fare prodotto a 360°. Un’aggregazione che ci permette di fare efficienza fin dalla radice, quando si pensa ai tratti base di un prodotto. Abbinare un telaio, un motore, i dispositivi di sicurezza e tutto ciò che occorre fin dall’inizio, nel momento esatto dell’uscita di un regolamento, è per noi motivo di grande efficienza. E’ grazie a questi processi che Tatuus oggi è diventata un punto di riferimento assoluto e globale per la progettazione, produzione e vendita delle vetture che portano i piloti agli step più alti della piramide del motorsport.
A chi lavora con e per noi ricordo spesso con orgoglio quanto è difficile progettare e realizzare una vettura che ha tutti i dispositivi di sicurezza dei campionati di vertice, anche e soprattutto in termini di carichi e processi omologativi, ad un costo e ad un prezzo di vendita che non possiamo decidere in autonomia ma che segue precise regolamentazioni internazionali.
E’ una sfida tecnologica: la vera sostenibilità è fare questo tipo di vetture con processi e tecnologie all’avanguardia, rispettando i requisiti omologativi, nel minor tempo e con i minori costi possibili.
Bisogna arrivare in pista con tutto ciò che serve per proteggere e far crescere i piloti in un ambiente in cui la competizione è elevatissima. La progettazione è una fase chiave in questo, per garantire il livello di sicurezza e performance ottimale”.

Il Gruppo e l’ambito finanziario “Quello del Gruppo è un disegno di aggregazione nato dal Presidente di Tatuus, Gianfranco De Bellis. Grazie a lui una serie di partner chiave sono stati coinvolti in un progetto ad ampio spettro. Nell’intuizione dell’imprenditore sta la comprensione del giusto momento per l’ingresso di capitali che favoriscano lo sviluppo dei progetti.
Bisogna imparare a parlare una lingua comune con l’ambito finanziario e strutturarsi per crescere, al contempo sviluppando una strategia per le aziende.
Un semplice esempio: il covid nel 2020 ci mise davanti ad un bivio tra fermarci e investire ulteriormente. Da quel momento di potenziale difficoltà sono però nate grandi innovazioni, come il motore ATM V6. Un rischio dal punto di vista finanziario ma puro R&D: lanciare il cuore oltre l’ostacolo per dare vita a qualcosa di nuovo”.
F1 Academy “Un grande elemento di visibilità: non smetterò mai di ringraziare Susie Wolff e Stefano Domenicali per aver creduto in noi. Un campionato che accompagna in 7 eventi la Formula 1, che ci ha permesso nell’era della comunicazione di essere presenti su tantissime piattaforme. Essere accanto al vertice del motorsport è un fatto di orgoglio per un Gruppo italiano che accompagna così la F1 in tutto il mondo”.

Gli altri partecipanti Insieme al CEO di Tatuus e del Gruppo hanno preso la parola sul palco del Complesso San Paolo di Modena: Rodi Basso (CEO E1 Series), Roberto Dalla, (Formula 1 Chief Technical and Engineering Officer), Paul Mitchell (Indy Autonomous Challenge Chairman & President), Fabrizio Medea (Senior Partner di Wise Equity), Massimiliano Marsiaj (Executive Vice President di Sabelt), Cristiana Pace (Founder & CEO di Enovation Consulting Ltd), Maria Conti (Head of Maserati Corse), Marco Zambenedetti (Coordinatore Tecnico team Ducati SBK) e Roberto Fedeli (CTO Aston Martin Group).
[...]

Stories
Il momento è arrivato: la MSV-GB3-025 è pronta al debutto!
Il momento è arrivato: la MSV-GB3-025 è pronta al debutto!

La lunga attesa è giunta al termine: il GB3 Championship e la MSV-GB3-025 sono pronti al via!

Dal momento in cui le prime linee dei bozzetti della MSV-GB3-025 sono state tracciate, una lunga attesa ha simbolicamente preso il via. Un’evoluzione passata attraverso le diverse fasi di progetto, che ha accelerato, spinta dall’emozione, nell’Ottobre 2024 quando la prima vettura è scesa dai cavalletti del Tatuus HQ. Da quel momento l’attesa ha cambiato nuovamente forma, trasformandosi in un conto alla rovescia verso le prime sessioni ufficiali , scandito dai test e dagli annunci di piloti e livree. Ancora poche e l’attesa lascerà spazio all’emozione delle prime qualifiche e delle prime tre gare.
Sarà Silverstone il palcoscenico d’eccellenza che questo fine settimana vedrà il debutto del nuovo modello, con 25 vetture in griglia, talenti di primissima fascia e tante novità per la categoria.

La nuova sfida del DRS Le prime gare della nuova vettura corrisponderanno alla prima assoluta nel corso di una competizione del Drag Reduction System su una vettura Tatuus.
L’utilizzo del DRS sarà libero, all’interno delle zone consentite, durante le fasi di qualifica. Al contrario in gara sarà possibile solamente in caso di gap inferiore al secondo con la vettura che precede. La misurazione avverrà in appositi “detection point” che nel caso specifico di Silverstone saranno posizionati a Maggotts e Village, anticipando le rispettive zone DRS dei rettilinei degli Hangar e di Wellington.

10 team e tanti talenti in griglia Due nuove scuderie si aggiungono ad un paddock già di altissimo livello per dare vita ad una griglia altamente competitiva , che vedrà i piloti in lotta su alcuni dei più importanti circuiti d’Europa.
Di seguito tutti i team e le entries già confermate per il primo round stagionale:
Argenti with Prema Reza Seewooruthun Yuanpu Cui Lucas Fluxá
Chris Dittmann Racing Rashid Al Dhaheri
Elite Motorsport Will Macintyre Bianca Bustamante Flynn Jackes
Fortec Motorsport Stefan Bostandjiev Mika Abrahams
Hillspeed Freddie Slater Kanato Le Hiyu Yamakoshi
Hitech TGR Nikita Johnson Daegen Fairclough Keanu Al Azhari
JHR Developments Kai Daryanani Noah Lisle
Rodin Motorsport Alex Ninovic Gianmarco Pradel Abbi Pulling
VRD Racing Hugo Schwarze Enzo Tarnvanichkul
Xcel Motorsport Patrick Heuzenroeder Jack Sherwood Dion Gowda

Calendario Il calendario e i circuiti rappresentano un’altra delle grandi novità della stagione che si appresta a cominciare. Otto appuntamenti per un totale di 24 gare: metà sugli iconici circuiti britannici e metà su alcuni dei più prestigiosi tracciati europei . Il finale di stagione, in programma il 18-19 ottobre all’Autodromo di Monza, sarà inedito e particolarmente evocativo.
Ecco tutte le date della stagione 2025:
26-27 Aprile: Silverstone 17-18 Maggio: Zandvoort 31 Maggio - 1 Giugno: Spa Francorchamps 5-6 Luglio: Hungaroring 2-3 Agosto: Silverstone 23-24 Agosto: Brands Hatch 4-5 Ottobre: Donington Park 18-19 Ottobre: Monza

Il format del weekend Ogni fine settimana vedrà test o prove libere , seguite da una sessione di qualifica , che si comporrà di due finestre da 15 minuti l’una, intervallate da un break di 5 minuti. Queste serviranno a formare le griglie di gara 1 e gara 2 rispettivamente, con Gara 3 che vedrà confermato l’appassionante format della griglia invertita (con i primi 12 classificati della qualifica 2 che invertiranno le proprie posizioni in griglia, lasciando invariate le posizioni conquistate dalla 13 piazza in avanti).
Tutte le tre gare avranno durata di 25 minuti.

I premi I primi 5 classificati del campionato otterranno punti FIA Super Licence , partendo dai 10 che verranno assegnati al vincitore.
Tornerà anche la Jack Cavill Pole Position Cup : ogni pole assegnerà 300£, mentre al pilota che ne otterrà il maggior numero al termine della stagione andranno il trofeo finale e 2000£.
Il “One to Watch Award by Omologato” è infine il premio “settimanale” riservato al pilota che avrà raccolto il maggior numero di punti nelle prime due gare di ogni weekend.

Come seguire il week end di Silverstone Le gare di Silverstone, e più in generale tutte le gare della stagione, saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube di MoroSport Vision: MSV TV .
Nel corso del weekend attraverso lo stesso canale sarà possibile seguire anche le gare del secondo round del GB4 Championship, anch’esso in pista a Silverstone.
[...]