Molti i campionati già partiti, diversi quelli già giunti a conclusione: la stagione entra nel vivo!


Sono passati appena tre mesi del 2025, ma più di 180 vetture Tatuus sono già scese in pista e diversi campionati sono giunti alla propria conclusione, incoronando nuovi campioni e dando vita a battaglie emozionanti su alcuni dei più famosi circuiti del mondo.


Il weekend del 15-16 Marzo sarà uno degli appena tre che in tutto l’anno non vedranno monoposto Tatuus in pista. Il prossimo stop è infatti previsto per l’ultimo fine settimana di Dicembre, mentre il primo è coinciso con la settimana inaugurale dell’anno a Gennaio. Una conferma ulteriore della diffusione capillare delle vetture che escono dalla casa di Lainate e della continuità del supporto after sales che le segue ogni giorno.


E’ quindi il momento ideale per voltare lo sguardo verso quanto già avvenuto in questo 2025 ricco di eventi, iniziato in Nuova Zelanda il 10 Gennaio insieme al calendario della Castrol Toyota Formula Regional Oceania e pronto a protrarsi fino a Dicembre, quando scenderà il sipario sull’ultima gara di F4 Brasil.



Le competizioni già concluse


Proprio il CT-FROC è una delle competizioni che ha già attraversato la bandiera a scacchi finale, incoronando Arvid Lindblad (M2 Competition) campione al termine dei 5 round e delle 15 gare che componevano il calendario 2025, con 7 diversi piloti capaci, con le proprie FT-60, di tagliare in prima posizione il traguardo di almeno una gara (Zack Scoular, Nikita Johnson, Patrick Heuzenroeder, Matias Zagazeta, Sebastian Manson e Will Brown oltre allo stesso Lindblad).


Sempre in ambito Formula Regional, il FR Middle East Championship non ha fatto mancare le consuete emozioni, in particolare con la sfida tra Evan Giltaire (ART Grand Prix), vincitore della classifica finale e Freddie Slater (Mumbai Falcons).

Dalle luci di Yas Marina a quelle di Lusail, passando per i tramonti di Dubai, i 35 iscritti totali si sono sfidati in 15 gare che hanno visto andare a podio ben 15 diversi piloti.


Il Formula 4 Middle East Championship ha avuto invece un solo dominatore: Emanuele Olivieri. Sempre in pista insieme alla serie sorella FRMEC con l’organizzazione firmata Top Speed, l’F4 MEC ha assistito ad una cavalcata del giovane italiano del team R-ace, capace di conquistare 6 gare e di andare a podio in 14 occasioni su 15. Il compagno di squadra Alex Powell è stato l’unico altro pilota in griglia a conquistare vittorie di gara multiple, ben 5.


Nuova Zelanda e medio oriente, ma anche Europa: la Formula Winter Series ha portato oltre 30 T-421 sui circuiti di Portimao, Valencia, Aragon e Barcelona e incoronato Gabriel Gomez (US Racing) campione con una gara di anticipo. Il brasiliano è salito tre volte sul gradino più alto del podio, così come i due piloti Hitech che hanno chiuso al secondo e terzo posto della generale: Leo Robinson e il migliore dei rookie Fionn McLaughlin.


La penisola iberica è stata anche il teatro della prima edizione degli Spanish Winter Championships, le serie invernali di F4 Spanish ed EuroCup-3. Thomas Strauven (Campos Racing) ha conquistato la classifica finale nella categoria riservata alle T-421, mentre la serie che vede le T-318-EC3 protagoniste giungerà alla conclusione solamente il 30 aprile ad Aragon, quando la Spanish F4 darà il via al campionato principale.


Puntando lo sguardo oltre Atlantico è la Yacademy Winter Series ad aver completato la stagione 2025 con Leonardo Escorpioni campione ed il record di un finale di gara mozzafiato all’Homestead-Miami Speedway, con 5 vetture affiancate ed Evan Cooley vincitore per pochi centimetri al photo finish.



I campionati in corso


A cavallo tra la fine di Febbraio e l’inizio di Marzo la stagione degli USF Pro Championships è ufficialmente ripartita da uno dei luoghi simbolo del campionato: le Streets of St. Petersburg in Florida. Come da tradizione condividendo il paddock della IndyCar Series, USF Pro 2000 e USF 2000 hanno acceso i motori delle serie targate Andersen Promotions con Max Garcia (Pabst) e Liam McNeilly (Jay Howard Driver Development) che siedono attualmente al comando delle rispettive classifiche.


Sempre nel continente americano nel corso dello scorso weekend è iniziata dall’Autodromo Miguel E. Abed di Puebla la Formula 4 NACAM 2025.



Pronti a partire


A partire dalla prossima settimana saranno molte le serie che una dopo l’altra andranno a completare il panorama dei campionati attivi, partendo dalla Formula 1 Academy che il 21-23 Marzo prenderà il via a Shanghai, seguita una settimana più tardi dal già menzionato Formula 4 Spanish Championship e dalla competizione riservata alle Tatuus T-318 della Ultimate Cup Series: la Hoosier Formula Cup.


Aprile sarà invece il mese di inizio del GB4 Championship (Donington Park 4-6 Aprile), della USF Juniors (NOLA Motorsport Park 10-13 Aprile insieme a USF Pro 2000 e USF 2000), della Formula 4 CEZ (Red Bull Ring 11-13 Aprile), della Wera Tools British F4 (Donington Park 25-27 Aprile) e del GB3 Championship, che dal 25 al 27 Aprile porterà in gara per la prima volta la nuova MSV-GB3-025!



Condividi

Newsroom

Eventi, update e notizie più recenti dal mondo automobilistico Tatuus.

Stories
Una nuova stagione di Formula 1 Academy è pronta al via!
Una nuova stagione di Formula 1 Academy è pronta al via!

Pochi giorni al primo semaforo verde della F1 Academy 2025, per una nuova stagione da vivere nel paddock di Formula 1!

La stagione di Formula 1 è iniziata da pochi giorni a Melbourne, ma il paddock si è già spostato a Shanghai, dove scenderà in pista al debutto stagionale anche la Formula 1 Academy, la serie tutta al femminile nata per sviluppare il talento delle giovani driver!

18 vetture in griglia Aumentano le atlete e le T-421-F1A motorizzate ATM grazie alla prima partecipazione del team Hitech, che si unisce ai confermati Prema, Rodin, Campos, MP e ART per portare un totale di 18 driver (17 titolari alle quali si aggiunge una wild card per ogni GP gestita proprio dal team Hitech) in griglia nei sette appuntamenti stagionali.

Calendario Si parte da Shanghai questo week end per un vero e proprio viaggio intorno al mondo che porterà le atlete, i team e le vetture a Jeddah (18-20 Aprile), a Miami (2-4 Maggio), a Montreal (13-15 Giugno), a Zandvoort (29-31 Agosto), a Singapore (3-5 Ottobre) e a Las Vegas (20-22 Novembre) dove verrà incoronata la campionessa che erediterà il titolo vinto nel 2023 da Marta Garcia e da Abbi Pulling nel 2024, al termine della prima stagione che ha visto la serie condividere il paddock in ogni appuntamento con la Formula 1.

Il format Ogni week end vedrà uno o due turni di prove libere andare in scena prima del round di qualifica da 30 minuti che definirà la griglia di partenza delle due gare che caratterizzano ogni round. Gara 1 vedrà il ritorno del format della “griglia invertita” nel quale le migliori 8 della qualifica vedranno le proprie posizioni invertite a tutto vantaggio della competizione e della crescita in pista. Alla vincitrice di Gara 1 andranno 10 punti (e di seguito a scalare fino al singolo punto dell’ottava posizione), mentre 25 saranno quelli per la vincitrice di Gara 2 (che partirà con griglia di partenza definita dei tempi di qualifica e vedrà andare a punti le migliori 10 atlete).

Il futuro Una serie unica al mondo che nel 2024 visto Abbi Pulling vincitrice del titolo. Proprio grazie a questo successo l’atleta inglese si appresta a vivere una nuova avventura nel proprio percorso di crescita, questa volta a bordo della MSV-GB3-025 , la nuovissima monoposto Tatuus pronta al debutto nel GB3 Championship 2025!

La griglia Prema Racing 3 - Nina Gademan 28 - Doriane Pin 78 - Tina Hausmann
Rodin Motorsport 5 - Emma Felbermayr 20 - Ella Lloyd 27 - Chloe Chong
Campos Racing 14 - Chloe Chambers 18 - Rafaela Ferreira 21 - Alisha Palmowski
MP Motorsport 12 - Alba Hurup Larsen 25 - Joanne Ciconte 64 - Maya Weug
ART Grand Prix 7 - Courtney Crone 22 - Aurelia Nobels 57 - Lia Block
Hitech TGR 2 - Nicole Havrda 11 - Aiva Anagnostiadis 24 - Shi Wei (Wild Card Round 1, Shanghai)
[...]

News
Svelata la nuova Tatuus T-326, Formula Regional di seconda generazione
Svelata la nuova Tatuus T-326, Formula Regional di seconda generazione

Nel contesto dell’annuncio del Formula Regional Middle East Championship 2026, la casa di Lainate e il promoter Top Speed hanno svelato le prime viste della nuova vettura.
Il contesto offerto dall’annuncio dell’edizione 2026 del Formula Regional Middle East ha dato l’occasione per un nuovo importante lancio targato Tatuus e ATM-Autotecnica Motori. Il campionato promosso e organizzato da Top Speed, affermatosi da diversi anni come punto di riferimento di inizio stagione per i piloti di tutto il mondo, ha infatti confermato l’adozione a partire dal prossimo anno ed in seguito al completamento e al vaglio dei processi omologativi FIA della nuova Tatuus T-326, Formula Regional di seconda generazione, equipaggiata con motore Toyota 3 cilindri appositamente trasformato e preparato da ATM.
La T-326 si propone al mondo del Motorsport come naturale step evolutivo rispetto alla T-318 , la monoposto Tatuus che per prima ha caratterizzato in tutto il mondo la maggior parte dei campionati Formula Regional, categoria nata insieme alla vettura nel 2018 come step intermedio tra Formula 4 e Formula 3 internazionale.
Giunta al termine del proprio ciclo omologativo e del relativo “transitional period”, la T-318 è pronta al termine della stagione in corso a lasciare il testimone alla nuova generazione di vetture, caratterizzate da performance superiori, più alti standard di sicurezza e soluzioni tecniche che si pongono l’obiettivo di migliorare l’esperienza di guida , facilitandola e perfezionandola a vantaggio della crescita dei giovani piloti che affrontano la scalata della piramide delle monoposto.
Aerodinamica Dal punto di vista aerodinamico la vettura è caratterizzata da forme completamente rinnovate, frutto dei nuovi regolamenti tecnici FIA per la categoria e ispirate ai più recenti trend dei livelli più alti dell’ambito Formula. Il risultato è un aumento complessivo delle performance, un efficientamento della capacità di generare carico aerodinamico e una riduzione del wake effect finalizzata all’agevolazione delle condizioni di sorpasso .
Propulsore e meccanica A spingere la vettura sarà, come accennato, il nuovo propulsore tre cilindri Toyota-ATM da 1.6 litri , nella configurazione capace di generare 270CV e una coppia di 360N/m.
Anche dal punto di vista tecnico e meccanico la vettura propone soluzioni evolute ed efficaci, orientate a una sempre migliore guidabilità, al miglioramento dell’esperienza di guida del pilota e all’aumento della capacità formativa del mezzo e della categoria . Ne sono un esempio la riduzione dei pesi, la scelta di una scatola guida ottimizzata e una configurazione delle sospensioni finalizzata a una maggiore sensazione di leggerezza e facilità di handling.
Sicurezza e abitacolo La ricerca per una sempre maggiore sicurezza è punto cardine di ogni progetto targato Tatuus ed anche in questo caso nulla è stato lasciato al caso. Il telaio è stato sviluppato seguendo le prescrizioni del nuovo regolamento tecnico FIA, per una sempre maggiore capacità di resistenza ad ogni tipo di urto o collisione. Allo stesso modo sono stati rinnovati altri elementi chiave come crash box anteriori e posteriori, pannelli anti intrusione e roll bar.
Non solo sicurezza, ma anche abitabilità e feeling per il pilota all’intento del cockpit , con soluzioni e regolazioni ergonomiche pensate per alloggiare donne e uomini in un range di altezza sempre più ampio e nelle migliori condizioni per competere in pista .
Il Formula Regional Middle East Championship è il primo campionato a confermare l’adozione della nuova vettura, che passerà ora al vaglio di FIA e dei processi di omologazione, venendo svelata in ogni dettaglio nel corso del 2025 , dando nuovo slancio alla collaborazione tra Top Speed e Tatuus, giunta al ventesimo anno .



[...]

News
Il Gruppo Tatuus dà il benvenuto al nuovo Chief Technical Officer Leonardo Galante
Il Gruppo Tatuus dà il benvenuto al nuovo Chief Technical Officer Leonardo Galante

A partire da lunedì 3 febbraio, le aziende di Gruppo hanno accolto Leonardo Galante come nuovo Chief Technical Officer. Nel suo ruolo Galante coordinerà i dipartimenti tecnici di tutte le aziende , con particolare focus ai processi di integrazione e cooperazione. 

Fin dalla nascita del Gruppo nel 2017, uno degli obiettivi principali è stata l’integrazione delle risorse tecniche, con l’obiettivo di fornire soluzioni a 360° al mondo del Motorsport e di rappresentare il “one stop shop ” ideale per i più ambiziosi progetti racing e ad alte prestazioni. L’ingresso nel Gruppo del nuovo CTO rappresenta un nuovo ed ulteriore passo in questa direzione.
Forte di una profonda conoscenza della industry Motorsport , frutto di lunghe esperienze all’intento dei dipartimenti tecnici di Ferrari e Lamborghini, Galante rappresenterà per tutte le aziende della holding il principale riferimento tecnico, a stretto contatto con il top management di Gruppo.
“Sono felice di dare il benvenuto a Leonardo - ha dichiarato il CEO di Gruppo Giovanni Delfino -. La sua esperienza e le sue capacità saranno senza dubbio un fattore chiave nel contesto della crescita delle aziende del nostro Gruppo, oltre che per l’integrazione delle stesse a livello tecnico. Anno dopo anno affrontiamo sfide che per essere vinte richiedono un’unione di forze sempre più strutturata, sinergica ed efficace. Proprio per questo la scelta è ricaduta su un profilo di esperienza e visione, che sono certo saprà armonizzare ulteriormente la nostra vasta offerta tecnica, rendendola una volta di più un simbolo dell’eccellenza del motorsport italiano nel Mondo”.
“È con immenso piacere che entro a far parte del Gruppo - ha dichiarato Leonardo Galante -. Sono sempre stato attratto dai progetti sfidanti e spero di poter contribuire alla crescita e alla solidità della holding. La passione per le corse ha guidato le mie scelte nella vita privata e professionale. Mi auguro di poter potenziare e trasferire nel prodotto i valori che ogni singola azienda ha coltivato nel corso degli anni”.
[...]